Il Prodotto Interno Lordo Pro Capite non è nient’altro che il PIL diviso il numero di abitanti di un determinato paese.
In pratica esso rappresenta la ricchezza media prodotta da ogni singolo abitante e viene utilizzato per valutare il livello di benessere prodotto da una determinata area, regione o Stato.
In ambito europeo un indicatore analogo al PIL procapite è lo Standard di Potere d’Acquisto (SPA o PPS) ed è in pratica la stesso indice depurato dalle influenze delle valute nazionali.
Il Prodotto Interno Lordo Pro Capite nel Mondo
Questa è la lista dei paesi con PIL pro capite più alto secondo dati del Fondo Monetario Internazionale, del 2017
- Lussemburgo: 105.803$ pro capite
- Svizzera: 80.591$ pro capite
- Macao: 77.451$ pro capite
- Norvegia: 74.941$ pro capite
- Irlanda: 70.638$ pro capite
- Islanda: 70.332$ pro capite
- Qatar: 60.804$ pro capite
- Stati Uniti: 59.501$ pro capite
- Singapore: 57.713$ pro capite
- Danimarca: 56.444$ pro capite
Fanalino di coda in questa speciale classifica sono Mozambico con 429$, Repubblica Centrafricana con 387$, Malawi con 324$, Burundi con 312$ e Sudan del Sud con 228$.
L’Italia si trova al 27° posto con un PIL procapite di 31984$
Il Prodotto Interno Lordo Pro Capite nelle regioni italiane (Istat 2017)
- Trentino Alto-Adige: 40.300 €
- Lombardia: 38.200 €
- Piemonte: 35.400 €
- Emilia Romagna: 35.300 €
- Valle d’Aosta: 35.200 €
- Veneto: 33.100 €
- Lazio: 32.900 €
- Friuli-Venezia Giulia: 31.000 €
- Toscana: 30.500 €
- Liguria: 29.678 €
- Marche: 26.600 €
- Abruzzo: 24.400 €
- Umbria: 24.300 €
- Basilicata: 20.800 €
- Sardegna: 20.300 €
- Molise: 19.500 €
- Campania: 18.200 €
- Puglia: 18.000 €
- Sicilia: 17.400 €
- Calabria: 17.100 €