La Svizzera, con il suo decentramento federale ha al proprio interno diverse modalità di tassazione attuate dai cantoni e dai comuni presenti. Innanzi tutto è bene sottolineare che in Svizzera è possibile avere la propria dimora temporanea, principalmente se si esercita un’attività per almeno 30 giorni, con lo scopo di guadagno oppure senza svolgere attività per 90 giorni. Inoltre, le imprese vengono reputate talmente trasparenti che ad essere tassati sono i singoli soggetti o soci e i componenti delle famiglie non hanno un reddito personale, ma un reddito unico complessivo al quale poi verrà applicato l’aliquota di pagamento. Chi non stabilisce in Svizzera la propria residenza ma solo la propria attività, dovrà pagare solo le tasse sul reddito. Tutti i redditi percepiti dalla persona fisica verranno conteggiati anche se provenienti da fuori stato, a meno che non si tratti di attività provenienti da stabilimenti fissi o di proprietà, anche se concorreranno comunque a determinare la fascia di reddito alla quale corrisponderà l’aliquota da applicare successivamente alla base imponibile.
Deduzioni cantonali
Da cantone a cantone è possibile notare come le spese deducibili sono più alte di altre e comunque molto diverse tra loro. Ad esempio in alcuni posti è possibile portare in detrazione i costi di spostamento tra l’abitazione ed il luogo di lavoro, in altri le proprietà ereditate. Generalmente le aliquote sono progressive ed i cantoni sono liberi di scegliere la propria aliquota di imposta. Gli utili sui beni immobili, adibiti ad uso personale sono esenti da tassazione. Invece, chi non è in possesso di reddito di soggiorno, si vedrà ridurre il proprio reddito alla fonte se non supera i CHF 120.000; in tal caso dovrà necessariamente essere redatta una dichiarazione dei redditi.
Redditi tassati e non
I redditi che derivano da attività lavorativa dipendente o meno, quelli riferiti ad attività mobiliari e immobiliari, nonchè quelli provenienti da fondi previdenziali, sono soggetti a tassazione. Sono invece escluse eredità, donazioni e prestazioni di assistenza. Le deduzioni applicate riguardano assicurazioni, interessi passivi, figli a carico o persone bisognose. Comunque sono esenti da tassazione tutti coloro che percepiscono singolarmente fino a 14.500 franchi svizzeri.
Fascie di reddito ed aliquote applicate
L’imposta viene calcolata sul reddito, in base che si tratti di redditi singoli o reddii cumulati, come quelli familiari, in base ai seguenti scaglioni (espressi in franchi svizzere) per le coppie che dichiarano insieme:
- da 0 a 28.300 0%
- da 28.301 a 50.900 1%
- da 50.901 a 58.400 2%
- da 58.401 a 75.300 3%
- da 75.301 a 90.300 4%
- da 90.301 a 78.100 5,94%
- da 78.101 a 103.600 6,60%
- da 103.601 a 134.600 8,80%
- da 134.601 a 176.000 11%
- da 176.001 a 755.200 13,20%
La maggior parte dei cantoni punta sull’utilizzo dell0aliquota progressiva ma in alcuni casi possiamo trovare l’utilizzo di una flat tax unica e proprio per questo decentramento le differenze tra i cantoni a volte saranno di notevole entità.