TeleTrade: L’euro è più forte in mezzo al cavallo di Troia del calo dell’inflazione negli Stati Uniti

di | Gennaio 17, 2023

L’indice del dollaro USA ha toccato il punto più basso da giugno 2022 a 101,72. È stata una conseguenza delle letture di giovedì scorso sull’inflazione al consumo negli Stati Uniti, un rallentamento che ha aumentato moderatamente le probabilità che la Federal Reserve (Fed) possa finalmente accontentarsi di rallentare il ritmo dei suoi aumenti dei tassi durante la prossima riunione.

Il costo del debito, nel sistema finanziario più influente del mondo, è ora al 4,5%, mentre la maggior parte dei membri del Federal Open Market Committee (FOMC) ha recentemente previsto che raggiungerà un picco intorno al 5,0%-5,25%, con diversi governatori che affermano che potrebbe aumentare già a metà del 2023. Finora nemmeno una delle previsioni dei funzionari di regolamentazione è stata rivista al ribasso.

Forse, la scusa principale è che l’indice annuale dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti si è contratto al 6,5% a dicembre, mentre era in precedenza al 7,1% a novembre, ed era perfettamente in linea con le aspettative dei pool di esperti di Wall Street. I dati in formato anno su anno hanno registrato una tendenza al ribasso dal picco di inizio estate del 9,1%, quindi è stata una previsione azzeccata la progressione continua dei numeri nella stessa direzione. Tuttavia, la misurazione mensile, la cui pressione sui prezzi è diminuita dello 0,1% dalla primavera pandemica del 2020, ha lasciato perplesse le menti degli investitori, commenta Responsabile della gestione del portafoglio di TeleTrade, Ilya Frolov.

Prima di allora solo ad agosto la crescita di questo indicatore era pari a zero e poi ha mostrato una crescita dello 0,1% per i due mesi successivi. Nei restanti mesi il CPI mensile è sempre variato da un livello piuttosto “basso” di +0,4% ad un valore massimo di 1,3% nel mese di luglio, che ha consentito alla crescita dei prezzi di raggiungere un livello neutrale nel mese successivo. Ora l’ambiente esterno ha allentato le redini dell’economia statunitense ed europea, non è ancora chiaro per quanto tempo, il che potrebbe teoricamente ridurre il core CPI a febbraio, mentre i dati attuali mostrano ancora un ulteriore aumento del prezzo di beni e servizi, esclusi alimentari ed energia, dello 0,3% in America.

L’indice di mercato S&P 500 di Wall Street è salito al di sopra del suo traguardo psicologico di 4.000, mentre anche le azioni europee hanno iniziato la sessione di negoziazione in rialzo il giorno successivo, ma l’impatto delle notizie inflazionistiche sul mercato azionario è meno diretto che sulle valute il cui valore è strettamente legato al differenziale dei tassi di interesse. Ad esempio, il rilascio finale dell’IPC in Francia ha mostrato che l’inflazione è scesa al 5,9% a dicembre rispetto al 6,2% di novembre. Quindi, c’è una certa confusione e poca chiarezza sulla situazione dell’inflazione, è rimasta invariata o è diminuita o forse addirittura aumenterà a medio termine. Conosceremo il CPI italiano il 17 gennaio, anche se questo valore sarà intorno al 11,6%, dopo il picco recente dell’11,8%, sembrerà un eufemismo rispetto a quello che la maggior parte delle persone vede nei negozi.

Non ci si aspetta che la Banca Centrale europea rallenti sensibilmente il suo rialzo dei tassi d’interesse alla sua prossima riunione, mentre rimangono vive le speranze che la Fed vada nella direzione opposta. L’economia non si preoccupa di questa differenza nelle aspettative del mercato, ma degli effetti sui tassi di cambio. Pertanto, venerdì scorso la moneta unica, che rappresenta il 57,6% della media ponderata all’interno della struttura dell’indice del dollaro USA, ha bussato alla porta di 1,0850. L’Euro probabilmente sosterrà la sua reputazione, mentre questa non è in realtà una buona notizia per le imprese esportatrici dell’UE in quanto sta danneggiando le bilance commerciali internazionali e l’onere del debito dei paesi del Nord e del Sud del Vecchio Mondo. Le migliorate statistiche sull’inflazione americana sono quindi, stranamente, di nuovo il cavallo di Troia per gli affari europei.

Resta sempre aggiornato sull’andamento dei mercati finanziari con il Calendario Economico di TeleTrade.

Disclaimer:

Le analisi e le opinioni qui fornite sono intese esclusivamente a fini informativi e didattici e non rappresentano una raccomandazione o un consiglio d’investimento da parte di TeleTrade.


Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *