La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) è un’istituzione finanziaria internazionale fondata nel 1991. In qualità di banca di investimento multilaterale per lo sviluppo, la BERS utilizza gli investimenti come strumento per costruire economie di mercato. Inizialmente focalizzato sui paesi dell’ex blocco orientale, si è espanso per supportare lo sviluppo in più di 30 paesi dall’Europa centrale all’Asia centrale. Analogamente ad altre banche multilaterali di sviluppo, la BERS ha membri da tutto il mondo (Nord America, Africa, Asia e Australia, vedi sotto), con il maggiore azionista che ritroviamo negli Stati Uniti, ma presta solo a livello regionale nei paesi in cui opera.
Con sede a Londra, la BERS è di proprietà di 69 paesi e due istituzioni dell’UE, di cui la 69a è l’India da luglio 2018. Nonostante i suoi azionisti del settore pubblico, investe in imprese private, insieme a partner commerciali.
La BERS non deve essere confusa con la Banca europea per gli investimenti (BEI), che è di proprietà degli Stati membri dell’UE e viene utilizzata per sostenere la politica dell’UE. Inoltre la BERS è anche diversa dalla Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB).
BERS : La storia e la mission
La BERS è stata fondata nell’aprile 1991 durante lo scioglimento dell’Unione Sovietica da rappresentanti di 40 nazioni provenienti da 3 continenti e da due istituzioni europee, la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Comunità economica europea (CEE, ora Unione europea – UE), dopo aver raggiunto un accordo sullo statuto della banca, le dimensioni e la distribuzione del potere tra gli azionisti.
La BERS è unica tra le banche di sviluppo per due ragioni. In primo luogo, è stata la prima banca multilaterale di sviluppo ad avere un mandato ambientale esplicito nello statuto (dal 1995), e in secondo luogo, in quanto non finanzierà l’estrazione del carbone termico e la produzione di elettricità da carbone a causa del loro impatto ambientale.
La BERS si era impegnata, prima dell’accordo di Parigi del 2015, a dedicare oltre il 40% dei suoi finanziamenti agli investimenti “green” entro il 2020 e questo obiettivo è stato raggiunto per la prima volta nel 2017.
La mission con cui la BERS è stata fondata era di sostenere i paesi dell’ex blocco orientale nel processo di creazione dei loro settori privati. A tal fine, per sostenere queste nazioni, la BERS offre “project financing” per banche, industrie e imprese, per nuove iniziative o società esistenti. Lavora con società di proprietà pubblica per sostenere la loro privatizzazione, come sostenuto dall’OMC sin dagli anni ’80 e per “il miglioramento dei servizi municipali”.
La BERS ha l’obbligo statuario di lavorare solo nei paesi che sono “impegnati nei principi democratici”. Promuove uno “sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente” e non finanzia “attività legate alla difesa, all’industria del tabacco, ai prodotti alcolici, alle sostanze vietate dalla legge internazionale e alle strutture di gioco d’azzardo”.
BERS : Le operazioni svolte
La BERS è il più grande investitore singolo nelle sue zone di attività, dove mobilita significativi investimenti esteri diretti, oltre al proprio finanziamento. Fornisce finanziamenti di progetti, di solito insieme a partner commerciali, principalmente al settore privato, ad esempio a banche, industria e imprese, sia per nuove iniziative che società esistenti. Lavora anche con società di proprietà pubblica per sostenere la privatizzazione, la ristrutturazione di società di proprietà statale e il miglioramento dei servizi municipali. Ogni investimento deve soddisfare i requisiti di impatto della transizione, di addizionalità e dei sani principi bancari.
Nel 2016, la BERS ha fornito finanziamenti per 9,4 miliardi di EUR a 378 progetti, coprendo istituzioni finanziarie – compreso il sostegno alle micro, piccole e medie imprese tramite intermediari finanziari (33%), il settore aziendale – industria, commercio e agroalimentare (26%) , energia (23%) e infrastrutture (18%).
La BERS è un importante partner strategico per l’UE, che sostiene le politiche e gli obiettivi dell’UE come la politica europea di vicinato, la strategia Europa 2020 per la crescita e l’occupazione: il semestre europeo e la risposta dell’UE alla sfida della migrazione. Inoltre, la banca promuove le norme e gli standard dell’UE (in particolare ambientali) attraverso le sue operazioni. La cooperazione UE / BERS si è sviluppata in tutti i paesi in cui opera la BERS ed è completa e diversificata in una varietà di settori (inclusi energia, infrastrutture municipali e ambientali, sostegno alle PMI e sicurezza nucleare).
L’Unione europea è di gran lunga il principale fornitore di fondi di sovvenzione per l’assistenza tecnica e il cofinanziamento degli investimenti da parte della BERS. Dall’inizio della banca, l’UE ha rappresentato il 36% delle sovvenzioni totali convogliate attraverso la BERS. Nel 2016 i contributi dell’UE sono ammontati a 289 milioni di euro, pari a due terzi del finanziamento totale dei donatori fornito alla BERS quell’anno. I finanziamenti dell’UE sono stati sempre più incanalati attraverso strutture regionali create per combinare le sovvenzioni dell’UE con i finanziamenti della BERS, come il Neighbourhood Investment Facility (NIF), il Western Balkans Investment Framework (WBIF), il Investment Facility for Central Asia (IFCA) e bilaterali programmi di finanziamento. Anche i progetti BERS negli Stati membri dell’UE beneficiano dei Fondi strutturali e di coesione.