Che cos’è e cosa fa la Banca Europea per gli Investimenti

di | Dicembre 6, 2020

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è un’istituzione finanziaria internazionale di proprietà pubblica i cui azionisti sono gli Stati membri dell’UE. È stata istituita nel 1958 con il Trattato di Roma come “banca guidata dalle policy” utilizzando operazioni di finanziamento per promuovere gli obiettivi di policy dell’UE come l’integrazione europea e la coesione sociale. Non deve essere confuso con la Banca centrale europea, che ha sede a Francoforte (Germania) o con la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) che ha sede a Londra (Regno Unito).

Gli Stati membri stabiliscono gli obiettivi di policy generali della banca e sovrintendono agli organi decisionali della banca: il suo consiglio di amministrazione e il consiglio di amministrazione. È il più grande istituto di prestito pubblico internazionale del mondo.

EIB : La storia

La Banca europea per gli investimenti è stata fondata con l’entrata in vigore del Trattato di Roma nel 1958, con sede a Bruxelles e con 66 dipendenti. Nel 1968 è stata trasferita a Lussemburgo, dove rimase fino ad oggi. Nel 1999 contava più di 1.000 membri del personale e nel 2012 più di 2.000.

Il gruppo BEI è stato costituito nel 2000 e comprende la BEI e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), il ramo di capitale di rischio dell’UE che fornisce finanziamenti e garanzie alle piccole e medie imprese (PMI). La BEI è l’azionista di maggioranza del FEI, con il 62% delle azioni. Nel 2012 è stato creato l’Istituto BEI, con l’obiettivo di promuovere “iniziative europee per il bene comune” negli Stati membri dell’UE e nei paesi candidati e potenziali candidati, nonché nei paesi EFTA.

Il capitale totale sottoscritto della Banca era di 232 miliardi di EUR nel 2012. Il capitale della BEI è stato praticamente raddoppiato tra il 2007 e il 2009 in risposta alla crisi finanziaria. I capi di governo dell’UE hanno convenuto di aumentare il capitale versato di 10 miliardi di EUR nel giugno 2012, con attuazione prevista all’inizio del 2013.

Per l’anno fiscale 2011, la BEI ha prestato 61 miliardi di EUR in vari prodotti di prestito, portando il totale dei prestiti in essere a 395 miliardi di EUR; un terzo in più rispetto alla fine del 2008. Quasi il 90% di questi era con Stati membri dell’UE, mentre il resto era disperso tra circa 150 “paesi partner” (nell’Europa meridionale e orientale, nella regione del Mediterraneo, Africa, Asia, America Latina, Caraibi e Pacifico). La banca utilizza il suo rating di credito AAA per finanziarsi raccogliendo importi equivalenti sui mercati dei capitali.

EIB : La mission

La mission della Banca è finanziare progetti infrastrutturali in Europa e la banca predilige modelli di finanziamento tramite partenariati pubblico-privati.

Sebbene circa il 90% dei progetti finanziati dalla BEI abbia sede nei paesi membri dell’UE, la banca finanzia progetti in circa 150 altri paesi: paesi dell’Europa sudorientale non UE, paesi partner mediterranei, paesi ACP, paesi asiatici e latinoamericani, i membri del partenariato orientale e della Russia. Secondo la BEI, opera in questi paesi per attuare il pilastro finanziario delle politiche di sviluppo e cooperazione esterna dell’Unione incoraggiando lo sviluppo del settore privato, lo sviluppo delle infrastrutture, la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e la sostenibilità ambientale. In tal senso i ministri delle finanze dell’UE hanno “invitato tutte le banche multilaterali di sviluppo, come la Banca mondiale e la Banca asiatica di sviluppo, a eliminare gradualmente il finanziamento dei progetti sui combustibili fossili”

Inoltre sulla scia dell’intervento militare russo del 2014 in Ucraina, il Consiglio dell’Unione europea ha incaricato la BEI di sospendere le nuove operazioni di finanziamento in Russia.

Per raggiungere la propria mission vengono attuate delle strategia operativa, tra cui abbiamo:

  • Finanziare progetti di capitale fattibili che promuovano gli obiettivi dell’UE
  • Prendere in prestito sui mercati dei capitali per finanziare questi progetti

Inoltra abbiamo un altro set di strategie di prestito all’interno dell’UE, dove la BEI ha sei obiettivi prioritari:

  • Coesione e convergenza (politica regionale)
  • Supporto per piccole e medie imprese
  • Sostenibilità ambientale
  • Economia della conoscenza
  • Sviluppo di reti transeuropee di trasporto ed energia
  • Approvvigionamento energetico sostenibile, competitivo e sicuro

Invece per quanto riguarda le strategie di prestito al di fuori dell’UE gli obiettivi prioritari della BEI sono:

  • Sviluppo del settore privato
  • Sviluppo del settore finanziario
  • Sviluppo delle infrastrutture
  • Sicurezza dell’approvvigionamento energetico
  • Sostenibilità ambientale
  • Presenza dell’UE

Quando concede prestiti al di fuori dell’UE, la banca ha mandati di prestito basati sulla cooperazione esterna dell’UE e sulle politiche di sviluppo, che differiscono da regione a regione:

  • Pre-adesione: paesi candidati e potenziali candidati nella regione dell’allargamento (Stati che potrebbero eventualmente aderire all’UE)
  • Vicinato europeo: vicinato mediterraneo / Russia e vicini orientali
  • Sviluppo: Africa, Pacifico e Caraibi (ACP) / Repubblica del Sud Africa
  • Cooperazione economica: Asia e America Latina (ALA)

All’interno dei paesi in fase di preadesione, le attività sostengono sia gli obiettivi prioritari di prestito dell’UE sia gli obiettivi dei mandati esterni.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *