L’Assemble to Order (ATO) è una strategia di produzione aziendale in cui i prodotti ordinati dai clienti vengono prodotti rapidamente e sono personalizzabili solo in una certa misura. In genere richiede che le parti di base del prodotto siano già fabbricate ma non ancora assemblate. Una volta ricevuto l’ordine, le parti vengono assemblate rapidamente e il prodotto finale viene inviato al cliente. Assemble to Order è una combinazione tra Make to Order e Make to Stock. In un tipico approccio ATO, i costi di assemblaggio del prodotto dai suoi componenti sono trascurabili, ma i costi di realizzazione dei diversi componenti possono essere notevoli.
Indice
L’Assemble to Order e le differenze con gli altri metodi di produzione
Ciò che caratterizza principalmente la strategia Assemble to Order, è di essere un ibrido tra la strategia Make to Stock (MTS) e la strategia Make to Order (MTO). La strategia Make to Stock prevede che i prodotti vengano fabbricati completamente in anticipo. L’idea è quella di creare un inventario che corrisponda alla domanda dei consumatori prevista o anticipata. Questo metodo consisterebbe nell’impostare un livello di produzione, costruire l’inventario e quindi tentare di vendere quanto più prodotto assemblato possibile.
Viene utilizzato principalmente per beni ad alto volume, materiali di consumo e articoli che possono essere acquistati all’ingrosso o come una singola unità. La strategia Make to Order, invece, prevede che i prodotti vengano fabbricati una volta ricevuto l’ordine.
La produzione è guidata dalla domanda e gli articoli vengono prodotti solo quando gli ordini vengono confermati. In altre parole, l’operazione della catena di approvvigionamento non inizia fino a quando non ci sono prove di una domanda da parte dei clienti sufficiente. Questa strategia è spesso impiegata per beni di fascia alta o articoli realizzati individualmente o in piccoli lotti. La strategia Assemble to Order tenta di combinare i vantaggi sia del Make to Order che del Make to Stock, mettendo rapidamente i prodotti nelle mani dei clienti, consentendo al tempo stesso di adattare o modificare il prodotto in determinati modi, secondo la richiesta del cliente. Nella maggior parte dei casi, i tempi e i costi associati alla costruzione del prodotto dai suoi componenti sono minimi.
Tuttavia, i tempi e i costi per costruire i componenti, che di solito vengono ordinati da un fornitore, possono essere considerevoli. Grazie alla tecnologia, i progressi nei processi di produzione e nei sistemi di gestione dell’inventario hanno giocato un ruolo importante nel trasformare in realtà le strategie di assemblaggio su ordinazione. Sono stati aggiunti metodi più economici di spedizione dei prodotti e la strategia si è rivelata un vantaggio, in quanto ha garantito sempre più possibilità di personalizzazione.
I vantaggi dell’Assemble to Order
Costi di capitale inferiori
Riducendo le esigenze di stoccaggio e inventario, la strategia di assemblaggio su ordinazione riduce sostanzialmente i costi di capitale, come l’immagazzinamento e gli investimenti in materiali e materie prime. Consente al produttore di adottare un modello di business snello, con meno costi irrecuperabili.
Personalizzabilità degli ordini
I produttori spesso affrontano una crescente domanda di prodotti personalizzati da parte dei clienti e tali esigenze non possono essere soddisfatte se si fa scorta di prodotti finiti. La strategia di assemblaggio su ordinazione consente ai clienti di ordinare un prodotto personalizzato mantenendo in magazzino una varietà di parti di assemblaggio, che possono essere assemblate per produrre un prodotto finito unico.
Tempi di consegna rapidi, anche con personalizzazione
Il metodo di assemblaggio su ordinazione consente tempi di consegna più rapidi mantenendo tutte le parti pronte e prendendo tempo solo per l’assemblaggio finale. Ottimizzando i tempi di assemblaggio finale, i produttori possono consegnare merci personalizzate in modo relativamente più rapido rispetto a se stessero utilizzando la strategia Make to Order.
Gli svantaggi dell’Assemble to Order
I produttori che utilizzano scorte di assemblaggi su ordinazione accumulano parti di assemblaggio in base ai dati storici di vendita utilizzati per prevedere la domanda. Tuttavia, le previsioni non tengono conto degli shock della domanda che possono verificarsi nel tempo. Può portare a una carenza di parti di inventario in caso di domanda insolitamente elevata e a un surplus di parti in caso di domanda insolitamente bassa.
Gestione delle parti di assemblaggio
I produttori devono monitorare ed esercitare il controllo sugli inventari delle parti di assemblaggio, e questo può aumentare i costi operativi e portare a una minore efficienza. È importante monitorare lo stato delle scorte al fine di ottenere una catena di approvvigionamento fluida e snella in tempi di maggiore domanda.
Dipendenza dalla qualità dell’assemblaggio finale
Il metodo di assemblaggio su ordinazione attribuisce la massima importanza al processo di assemblaggio finale poiché determina la qualità del prodotto finito. Pertanto, i produttori devono garantire che i lavoratori che lavorano all’assemblaggio finale siano formati ed efficienti in modo che i clienti siano soddisfatti.