Le regole del trading sono l’assenza di regole ma per operare in totale sicurezza e consapevolezza è necessario prendere coscienza dei rischi che effettivamente ci sono, sono molti e la maggior parte delle volte sono imprevedibili. Tutti gli investimenti portano con se dei rischi ma imparare a gestire gli strumenti a disposizione, come tutti quelli finanziari, sicuramente ci permette di ridurli al minimo delle probabilità. I giochi di azzardo e gli investimenti sono un po’ come la matematica dato che accomunano tra loro tutte le regole del rischio, sono previsioni che possono variare i propri risultati in base a molti fattori e per questo non abbiamo la possibilità di avere un piano e di andare sul sicuro, è un po’ come per le scommesse.
Le opzioni Swap
Le opzioni swap sono appunto opzioni che permettono di stipulare contratti con le le swap. Le Swaption sono disponibili per titoli come le azioni, per materie prime, valute o sui tassi di interesse. La più comune è proprio quest’ultima, infatti lo swap sui tassi di interesse possiede tutte le variabili come il valore stesso del contratto, il tasso di interesse, la scadenza e le scadenze entro le quali i pagamenti verranno effettuati e le modalità con cui un contratto viene regolato. Proprio per questo l’opzione swap dà il diritto di entrare in un contratto con termini prefissati. Nella Swaption Payer il compratore può per scelta entrare in un contratto in cui paga un tasso fisso per ricevere indietro il tasso variabile. La Swaption receiver invece, al contrario di quello che accade con il precedente, consente all’acquirente quindi all’investitore di avere la possibilità di pagare il tasso variabile e di vedersi pagare il tasso di interesse fisso.
Come funziona un’opzione Swap
L’acquirente di Swaption paga un premio all’inizio del contratto e con il pagamento acquista anche il diritto di entrare nel contratto Swap. Questo non è un obbligo ma un diritto, un’opzione appunto, con il quale assume la possibilità di entrare nel contratto di Swap sottostante alle condizioni che già sussistono. Se la swap viene esercitata dall’acquirente, il venditore ricevendo il premio assume l’obbligo di entrare nel contratto sottostante. Ci sono due soluzioni per esercitare la swaption, una di queste consiste di esercitarla tramite contratto di swap, in alternativa il venditore può pagare in denaro colui che detiene la swaption per un ammontare equivalente al valore dello swap.
Swaption Europee e Swaption Americane
L’opzione swaption Europea consente di effettuare queste operazioni in una data prestabilita mentre le swaption Americane, chiamate anche Bermudiane consentono di investire in più date, a decorrere dall’acquisto fino alla scadenza. Nel momento in cui uno swaption giunge al temine l’investitore passa allo swap sottostante o riceve la somma di denaro dello swap sottostante. Essendo strumenti derivati, come i loro simili.
Copertura o speculazione con le Swaption
Le swaption possono essere utilizzate con lo scopo di copertura o per speculazione. Per coprirsi dal rischio dei tassi di interesse infatti, avere l’opzione Swap è molto interessante. In questo modo si potrebbe anticipare la necessità di entrare in un contratto di Swap bloccando in questo modo il tasso di interesse con il quale entrare nel contratto per evitare delle oscillazioni dei tassi di interesse. Ovviamente è un modo per tutelarsi nel momento in cui il tasso di interesse di mercato è più favorevole rispetto ad un altro. La Swaption può quindi essere utilizzata per una speculazione sui tassi di interesse, un’opzione in cui la leva finanziaria è ai massimi livelli dove quindi da un lato ci saranno dei profitti notevoli ma dall’altro sarà necessario stare molto attenti per non rischiare grosse perdite.
Funzione degli Swap in pratica
Oltre ad operare per due finalità, la copertura del rischio e la speculazione, esiste una terza funzione in cui le swap risultano vincenti essendo prodotti derivati, parliamo dell’arbitraggio. Per capire bene il funzionamento, proviamo a fare un esempio. Se un soggetto ha un debito di euro 100.000 stipulato con contratto a tasso variabile, e vede un rischio nell’oscillazione del tasso e quindi della somma da versare potrebbe affidarsi alle swap. Stipulando un contratto in swap potrebbe decidere di pagare un tasso fisso al proprio creditore e ricevere dall’intermediario un tasso variabile. Se il tasso variabile cresce, allora il soggetto debitore pagherà comunque un tasso fisso fino alla data di scadenza del contratto. Per speculazione invece,un qualsiasi investitore si assume il rischio. Non considerando alcun debito, un investitore potrebbe pensare e rischiare come per scommessa, che i tassi di interesse di lì in avanti subiscano un incremento, quindi provi ad approfittarne. Stipulando un contratto in swaption, pagando un tasso fisso e ricevendo in cambio un tasso variabile, il soggetto guadagnerà sulla differenza. Ovviamente la somma sulla quale calcolare l’interesse sarà soggettiva in base all’investimento di ogni singolo soggetto. Al contrario, se la previsione risulta sbagliata il soggetto si troverà a pagare la differenza tra i tassi.