Trailing Stop

di | Febbraio 4, 2020

Il trailing stop è una delle tecniche del trading online che permette di condurre in maggiore sicurezza le nostre operazioni in Borsa.

Che cos’è il trailing stop

Il trailing stop è uno strumento di money management che può essere utilizzato per seguire automaticamente i mercati su cui si sta operando. Rientra nella categoria dei trainling stop – loss, ovvero strumenti atti a minimizzare le perdite e ridurre quindi il rischio di un andamento del mercato avverso a quello voluto.  Il trailing stop viene infatti utilizzato per lasciar correre le vincite in Borsa, ma al tempo stesso ridurre le perdite: nel momento in cui si dovesse verificare un’inversione di tendenza nell’andamento dapprima favorevole di una posizione, un trailing stop può mettere al sicuro i profitti, chiudendo la posizione. L’operazione, cioè, viene mantenuta aperta fino a quando il prezzo va nella direzione voluta, e viene invece chiusa nel momento in cui il prezzo dovesse iniziare ad andare nella direzione contraria.

Trailing stop: come funziona

In generale, lo stop loss può anche essere definito come la perdita massima che si è disponibili a contemplare su una posizione: su un’azione quotata ad esempio a 100 €, porre lo Stop Loss a 90 € fa sì che, a prescindere da tutte le possibili evoluzioni del mercato, la massima perdita sarà comunque non più di 10 € per ciascuna azione. Grazie al meccanismo dello stop loss, quindi, le perdite vengono limitate in quanto stroncate già sul nascere, non appena superano la cifra accettata. Se questo è il sistema dello stop loss fisso, il trailing stop funziona come uno stop loss variabile: su una azione inizialmente quotata 100 €, se si fissa un trailing stop a 90 €, si avrebbe la chiusura dell’operazione e quindi l’uscita dal mercato con una perdita massima di 10 €.

Tuttavia, non è detto che l’andamento sia subito negativo: nel caso, ad esempio, di una crescita, anche il valore dell’azione salirà. È a questo punto che entra in sistema del trailing stop, che si aggiornerà automaticamente alla nuova cifra: in questo modo, si insegue il trend positivo del mercato, garantendosi comunque di chiudere l’operazione a una cifra superiore di quanto iniziato, ma con la stessa perdita massima accettata. Con il trailing stop è quindi possibile massimizzare i profitti, cavalcando al meglio i diversi andamenti di mercato.

Che valore si deve dare al trailing stop?

Il trailing stop può essere utilizzato in diversi modi. Per un trading online il più possibile sicuro, ad esempio, è possibile effettuare le cosiddette operazioni “a rischio zero”, ponendo il trailing stop alla stessa cifra di acquisto: questo vuol dire che l’operazione può portare solamente esito positivo, o nel peggiore dei casi, terminare in parità senza alcuna perdita. In generale, invece, è buona norma che il trailing stop non sia troppo stretto, perché farebbe scattare subito la chiusura dell’operazione anche in risposta a normali fluttuazioni di mercato, e neanche troppo grande, in quanto verrebbe altrimenti meno la sua funzione di minimizzare le perdite.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *