Quando si parla di servizi d’incasso intendiamo quei servizi forniti dalla banca in cui essa agisce in qualità di mandatario per riscuotere determinati crediti che un cliente ha verso terzi in suo nome. Ovviamente questa operazione non viene effettuata gratuitamente, bensì la banca percepisce una commissione che può essere fissa o su base percentuale. CI sono due modalità con cui il cliente può fare ciò, ovvero facendo gestire alla banca l’incasso degli effetti o l’incasso tramite Ri.Ba, Sepa e M.av e Rid. Andiamo quindi a capire cosa siano gli effetti e tutte le altre modalità citate.
Incasso Bancario: gli effetti
Gli effetti bancari sono appunto quei servizi che le banche offrono permettendo ai clienti di far incassare a loro crediti che hanno verso terzi in cambio di una commissione. Si tratta di un sistema di pagamento sicuro ed è uno dei motivi per cui è ampliamente utilizzato. Il nome con cui viene più comunemente chiamato è cambiale, quelli che un tempo venivano chiamati “pagherò”, il titolo rappresentativo dell’esecuzione di un credito tra cliente della banca e un terzo soggetto. Questa richiesta viene gestita in maniera molto semplice, utilizzando la stipula di cambiali siglate, si che si tratti di rapporti tra clienti privati, sia che si tratti di rapporti tra banche; in sostanza si sottoscrive che il debitore si impegna a risarcire il creditore della somma di denaro prestabilita. Più in particolare quest’operazione consiste nella banca che appunto incassa gli effetti e accredita l’importo nel conto corrente del cliente di riferimento, ponendosi come intermediario tra debitore e creditore, evitando al creditore tutte le complicazioni del caso (es pagamento in ritardo, solleciti e tanto altro).
Incasso Bancario: Ri.Ba, M.av, Sepa e Rid.
Ora che abbiamo affrontato gli effetti passiamo ad altre tipologie di incasso bancario, ovvero Ri.Ba, M.av, Sepa e Rid.
Ri.Ba.
Questa modalità di incasso è molto simile a quella degli effetti, con la differenza che il creditore consegna alla banca le disposizioni inerenti all’incasso su supporto telematico, così facendo la banca del creditore e del debitore comunicano tra loro per permettere al debitore di disporre il pagamento (ovviamente tra le due banche in questione). Anche qui il ruolo della banca è quello di garante con la differenza che in questo caso non abbiamo un supporto cartaceo (come per la cambiale) ma avviene tutto per via telematica.
M.av
Il termine M.av è l’acronimo di “Mediante Avviso” e riguarda un genere di procedura interbancaria di incasso tramite bollettino. In particolare il creditore incarica la banca di notificare al debitore un avviso di pagamento e di rendicontare l’effettivo pagamento.
SEPA
Il SEPA (ovvero Single Euro Payments Area) è una zona in cui i cittadini, imprese e stati europei, possono effettuare pagamenti in euro verso un altro conto in maniera armonizzata. In particolare quando si parla di incasso bancario trattiamo il “SEPA direct debit”, ovvero un incasso preautorizzato per pagamenti di natura ricorrente o non all’interno della zona EU.
RID
Il RID riguarda i Rapporti Interbancari Diretti, utile soprattutto per chi corrisponde periodicamente piccole somme di denaro, il tutto si accorda andando in banca una volta e ordinando tali pagamenti che verranno corrisposti in maniera autonoma dalla banca.