La criptovaluta è niente di meno che una rappresentazione in formato digitale di un valore basato sulla cri-ttografia. Praticamente è una risorsa digitale avente lo stesso valore della moneta. Le criptovalute, chiamate quindi anche criptomonete vengono decentralizzate in tutto il mondo, rilasciate e gestite in rete ma non possono essere utilizzate per una funzione di pagamento tradizionale. Avendo un sistema decentralizzato invece che centralizzato può risultare a primo impatto poco sicuro e altalenante, invece se si prende bene in considerazione la situazione, si potrà capire subito che avere un controllo dislocato rende il sistema operativo sempre attivo, soprattutto protetto da attacchi informatici dato che se si blocca un nodo, tutto il resto continua a funzionare.
Le criptovalute più diffuse e conosciute
- Bitcoin: Tutti abbiamo sentito parlare di Bit Coin, una Criptovaluta riconosciuta dal sistema operativo mondiale. Creata nel 2009 come innovazione di collegamento tra la valuta e la rete stessa. Il Bitcoin non è una moneta, o meglio non deve essere considerata tale, invece viene considerata un mezzo di scambio paritario alla moneta stessa. A differenza della normale valuta, il Bitcoin crea il suo valore attraverso la leva tra la domanda e l’offerta. I database che utilizza sono distribuiti in rete e monitorano tutte le transazioni gestendo gli aspetti funzionali attraverso la crittografia, generando poi nuova moneta. Grazie alla rete dei Bitcoin è possibile trasferire la moneta anonimamente, e la loro proprietà è esclusivamente digitale e vengono quindi salvati in portafogli virtuali, digitali, e tenuti in siti anch’essi digitali che svolgono la stessa funzione di una banca. Per trasferire fondi o somme Bitcoin è necessario possedere un indirizzo “bitcoin”.
- Ethereum: più o meno ha la stessa funzione e funzionalità del Bitcoin. Come detto prima il Bitcoin fu creato proprio per sostituire la classica moneta, e possiede quindi una riserva di valore; invece Ethereum è stato progettato per consentire il funzionamento delle applicazioni o contratti distribuiti nella rete attraverso la relativa criptovaluta. I contratti che vengono regolati attraverso Ethereum sono contratti intelligenti, chiamati così perchè sono intuitivi e funzionano così bene grazie alla potenza della rete che va pagata proprio attraverso la criptovaluta Ether.
- Ripple: come le altre criptovalute non sono monete. Ripple è il nome di una società che, dopo i vari cambiamenti e stravolgimenti subiti all’interno della società stessa, ha come scopo quello di offrire transazioni senza commissioni. Per fare ciò viene tutto affiancato dalla moneta Xrp. Ripple non offre una criptovaluta trasparente e chiara; anche se i sui servizi sono altamente appetitosi resta il fatto che lega due realtà ben diverse per portare immagine e profitto alla propria azienda.
Nuove criptovalute emergenti
Le criptovalute stanno sempre di più prendendo piede nella situazione globale. Sono molti quelli che ne sento parlare e approfondiscono la loro conoscenza data la loro pecurialità ed il loro innovativo sistema. Infatti, in collaborazione con il blog Crypto Focus, abbiamo nuove criptovalute che si stanno facendo posto tra le altre. Possiamo riscontrare Ontology, Ox, BinanceCoin, Tron e tante altre ma sicuramente le più conosciute e quelle che hanno in visione una grande crescita nel 2021 sono sicuramete Neo, Dogecoin e Chainlink.
- Neo: I suoi fondatori hanno innovato il sistema delle criptovalute, creando questo network con una piattaforma apposita alla criptovaluta. Questo accade perchè esiste la convinzione, pressohè reale, dei sui creatori che basandosi sulla tecnologia, ci sia la possibilità di portare il progresso nel futuro. Infatti l’economia sta cercando di andare avanti e facilitare i processi tramite la tecnologia o tramite le competenze diverse di un gruppo di persone che si unisco per raggiungere un unico obiettivo. La piattaforma Neo vuole rendere facile e possibile questo attraverso pagamenti con la relativa criptovaluta. Il fattore che Neo ha a suo grande vantaggio è la facilità con cui opera, infatti si avvale di linguaggi informatici altamente conosciuti come Microsoft.
- Dogecoin: Criptovaluta importante e dalle grandi potenzialità. Nasce, come dice il nome stesso, dall’ispirazione data da un cane chiamato Doge, che ha preso piede e popolarità tra i vari social. Infatti, la criptovaluta è simboleggiata proprio dalla lettera D, iniziali del suddetto cane. La moneta virtuale che è nata ha avuto un grande successo proprio per questo piccolo fatto particolare che ha portato questa moneta digitale ad essere tra le più conosciute ai giorni di oggi. Il suo numero di scambi e la sua capitalizzazione è notevole. Fondata su una rete in cui ogni soggetto ha la funzione di cliente e di server, è basata sul Blokchain, struttura conosciuta e diffusa, considerata come un registro digitale.
- Chainlink: il divario tra i contratti sulla blockchain e le applicazioni del mondo reale che c’è nella blockchain è colmato da questa piattaforma. Infatti questa criptovaluta utilizza quelli che vengono chiamati oracoli che trovano e verificano i dati reali per essere incatenati ai contratti intelligenti. Possiede due componenti architetturali principali: infrastruttura on-chain e infrastruttura off-chain. L’infrastruttura on-chain consiste in contratti a catena distribuiti sulla blockchain di Ethereum. Si tratta di contratti Oracle, che elaborano le richieste di dati degli utenti che desiderano accedere ai dati fuori catena.