Servizi di incasso e pagamento: tutto ciò che c’è da sapere

di | Settembre 22, 2020

Le banche italiane offrono ai loro clienti un gran numero di servizi di vario tipo. In queste righe cercheremo di comprendere la differenza due tra le più importanti tipologie di servizi bancari, quelli di incasso e quelli di pagamento.

I servizi di incasso possono essere definiti come i servizi nei quali la banca svolge il ruolo di mandatorio e riscuote per conto del cliente mandante i crediti che quest’ultimo ha nei confronti di terzi.

Questi servizi garantiscono alla banca notevoli vantaggi, a partire dal miglioramento della situazione economica attraverso la richiesta di commissioni e, in alcuni casi, di rimborsi spese per lo svolgimento del servizio. Inoltre, questa tipologia di incassi permette alla banca di avere a disposizione una maggiore liquidità da impiegare per investimenti o per concessioni di finanziamenti. Infine, questi servizi consentono alla banca di ottenere informazioni rilevanti riguardo all’evoluzione della situazione economica del cliente mandante.

Attraverso i servizi di pagamento, invece, le banche concedono ai propri clienti l’opportunità di ricevere pagamenti da parte di terzi, ma anche di effettuare pagamenti a favore di terzi. Alcuni di questi servizi possono essere svolti solo se il cliente possiede un conto corrente presso la banca; in altri casi, invece, possono essere richiesti agli sportelli della banca come operazioni singole di incasso e pagamento per cassa.

Cerchiamo di scoprire insieme quali sono i principali servizi di incasso e i più utilizzati servizi di pagamento.

I servizi di incasso

Tutte le diverse tipologie di servizi di incasso possono essere eseguite solo in seguito alla presentazione di titoli di credito attraverso i quali il cliente mandante deve dimostrare l’esistenza di un effettivo credito nei confronti di una persona terza.

I più antichi servizi di incasso sono quelli cartacei, come le cambiali e le fatture. Cambiali e fatture possono essere accreditate immediatamente come anticipo, oppure in seguito all’incasso nel caso in cui la banca accrediti l’importo solo dopo averlo effettivamente riscosso. In entrambi i casi l’operazione richiede generalmente delle commissioni che possono variare da un istituto bancario a un altro.

Il servizio di incasso RIBA corrisponde all’incasso di Ricevute (RI) Bancarie (BA) di tipo elettronico, emesse dal creditore. Quest’ultimo, infatti, consegna alla banca delle disposizioni di incasso registrate su un supporto telematico o magnetico. La banca in questione inoltra queste disposizioni alla banca del debitore che avvisa – per via cartacea o elettronica – il debitore stesso il quale ha la possibilità di effettuare il pagamento per cassa o per via elettronica.

L’incasso MAV – acronimo di Mediante Avviso – costituisce un servizio attraverso il quale la banca gestisce gli incassi per conto del cliente creditore tramite l’emissione di bollettini che possono essere inviati, sia dalla banca che dal cliente, direttamente al domicilio del debitore. Quest’ultimo può pagare presso qualsiasi sportello bancario e, per alcune specifiche tipologie di MAV, anche presso gli sportelli postali. Questo servizio di incasso ha il vantaggio di essere semplice e immediato; inoltre il creditore può sapere in ogni momento se le fatture inoltrate alla banca sono state pagate o no.

Il RID – sigla per Rapporti Interbancari Diretti – è invece un servizio di incasso particolarmente adatto a chi deve varare a una persona terza piccole somme di denaro con cadenza periodica. Il cliente può infatti ordinare alla banca di corrispondere automaticamente l’importo da versare in occasione delle diverse scadenze; il cliente deve quindi indicare una sola volta il beneficiario del versamento, la somma da corrispondere e la periodicità dell’operazione.

I servizi di pagamento

I servizi di pagamento offerti dalle banche corrispondono, di fatto, ai sistemi di pagamento, ovvero al denaro contante e a tutti i sistemi alternativi ad esso.

Tra questi sistemi, uno dei più comuni è rappresentato dagli assegni circolari attraverso i quali la banca che li ha emessi si impegna a pagare una somma definita ad un beneficiario.

Il servizio di pagamento tramite remote banking offerto dalle banche consente di regolare operazioni bancarie tramite una piattaforma digitale utilizzabile su computer o tramite un’applicazione attiva sugli smartphone. Si tratta di un servizio recente ed estremamente tecnologico che consente al cliente di avere sempre sotto controllo l’estratto del proprio conto corrente.

Il servizio di cash management rappresenta un’evoluzione del servizio di remote banking e risulta particolarmente adatto alle grandi imprese che possono in questo modo controllare in maniera diretta e immediata i loro conti correnti aperti presso i vari istituti bancari. Questo servizio consente, inoltre, alle imprese di realizzare giroconti tra i loro vari conti, per evitare che uno di essi diventi passivo mentre tutti gli altri restano all’attivo.

Le carte di credito, così come le carte di debito, consentono chi le possiede di effettuare operazioni di pagamento senza utilizzare moneta contante. La carta di credito, più precisamente, permette al possessore di regolare le proprie operazioni presso la banca con cadenza periodica; con la carta di debito – ad esempio i bancomat o i Pago Bancomat –, invece, l’addebito del pagamento è immediatamente registrato sul proprio conto corrente.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *