Aziende e tassazioni: quanto paga una srl

di | Novembre 13, 2022

Se stai considerando l’apertura di una società srl e vorresti sapere con quanta più precisione possibile quali e quante tasse dovresti pagare, possiamo dirti fin da subito che sei arrivato sull’articolo giusto. Qua infatti andremo anche ad analizzare come variano le tasse in base alla tipologia di società che intendi aprire: normale, semplificata o unipersonale. In questa guida sulla tassazione srl ti spiego come variano le tasse in base al tipo di attività e quali sono i reggimi di tassazione ad essi associati. Ecco tutto quello che devi sapere per aprire la tua azienda.

Le varie tipologie di srl: normale, semplificata o unipersonale

La tassazione della società varia sensibilmente a seconda che si tratti di srl ordinaria, srl semplificata (srls), srl unipersonale o infine srl che opta per l’imposizione “per trasparenza”.

Occorre inoltre fare una differenza tra tassazione sul reddito prodotto dalla società e quelle in capo ai soci se l’eventuale utile viene loro distribuito. Facciamo chiarezza. Le tasse a carico delle società srl e srls, ossia quelle applicate sul reddito prodotto dall’impresa, sono IRES e IRAP. Se la srl/srls ottiene un utile e lo distribuisce ai soci, su tale somma i soci devono pagare a loro volta le tasse basate sull’aliquota IRPEF corrispondente. Nel caso di una srl unipersonale invece, essendo un unico socio, l’importo da pagare al fisco è pari alla somma delle imposte a carico della società più le imposte al carico del socio.

In altre parole, le tasse da pagare saranno IRES + IRAP + addizionale regionale + IRPEF secondo lo scaglione corrispondente. Nel caso in cui la srl in questione (anche semplificata o unipersonale) ha optato per l’imposizione per “trasparenza” le tasse che dovrà pagare sono l’IRAP, l’addizionale regionale e IRPEF. In questo caso non si andrà quindi a pagare l’IRES.

Una questione fondamentale da dover analizzare attentamente è sicuramente quella legata a quanto ammontano le tasse dovute sul reddito della società e sul dividendo assegnato ai soci: quindi IRES, IRAP, IRPEF e addizionale regione. Per quanto riguarda l’IRES, ossia l’imposta sul reddito delle società, l’aliquota è fissa e pari al 24%. La base imponibile su cui applicarla è data da questa semplice “formula”: utile lordo derivante dal conto economico del bilancio di esercizio + eventuali variazioni in aumento – eventuali variazioni fiscali in diminuzione – eventuali perdite fiscali dell’anno passato. La somma finale sarà l’utile su cui calcolare il 24% di IRES. L’IRAP invece, che è l’imposta regionale sulle attività produttive, ha un’aliquota ordinaria pari al 3.5%. Tale aliquota però varia in base al settore di attività della srl. L’imposta sul reddito delle persone fisiche chiamata anche IRPEF, è calcolata invece sul reddito del socio di srl unipersonale anche nel caso in cui abbia optato per il regime di trasparenza. Questa tassa è applicata anche sul dividendo di soci di srl ordinarie e semplificate ma, appunto, solo se l’utile viene distribuito ai soci. L’IRPEF é un’imposta proporzionale, quindi l’aliquota da applicare varia in base al reddito.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *