La pandemia ha avuto un’ampia gamma di effetti nelle nostre vite. Da un lato l’emergenza sanitaria ha messo alla prova gli ospedali, dall’altro ha costretto i governi a imporre numerose restrizioni nella nostra vita di ogni giorno. Di riflesso, il Coronavirus ha duramente colpito anche il nostro sistema economico, provocando un gran numero di chiusure tra le aziende dei settori più colpiti (a titolo di esempio si pensi alla ristorazione, al turismo, allo spettacolo).
La nuova normalità si distingue come un momento di grande incertezza soprattutto sui mercati finanziari. Nonostante siano state promosse molte azioni volte a stimolare l’economia (il Recovery Fund dall’UE o gli stimoli monetari previsti dagli USA) ci attendono senz’altro tempi difficili. L’immissione massiccia di liquidità nel sistema economico, da un lato, consente la ripartenza di tante imprese, evitando licenziamenti di massa, dall’atro, spalanca le porte per uno scenario inflazionistico.
Ciò significa che il valore dei nostri risparmi diminuisce. Anche se nominalmente 100.000 euro restano tali, gli stessi soldi non ci consentono più di acquistare lo stesso numero di beni e servizi. Come difendersi da questa situazione? Come fronteggiare i crescenti rischi dell’attuale situazione economica?
Esistono diversi strumenti finanziari per proteggere il proprio patrimonio. Quando si fanno degli investimenti è necessario avere una strategia ben precisa e valutare ogni scenario possibile (compreso quello in cui l’investimento offre un esito negativo). Per ridurre il rischio è necessario ricorrere ad appositi derivati (opzioni o contratti futures) per contenere le possibili perdite. L’impiego di queste strategie svolge la funzione di una “assicurazione” rispetto all’investimento.
Diversamente, nell’ottica di contrastare la perdita di valore del denaro derivante dall’inflazione è utile prevedere un piano di investimento, in modo tale che il proprio patrimonio possa dare dei frutti nel tempo. Negli ultimi anni sono nate molte piattaforme di investimento (indipendenti dalle banche) che consentono di acquistare titoli azionari sui principali mercati finanziari.
Da un lato investire è diventato molto più semplice, dall’altro è apparso chiaro che molte persone non si sono avvicinate al mondo degli investimenti con le competenze necessarie. Investire richiede infatti esperienza ed una solida conoscenza di strumenti finanziari e dei mercati di riferimento.
Per allocare correttamente le risorse e creare un piano di investimento ragionevole si rende necessaria l’abilità di una persona esperta e professionale. Per quanto sia ovvio che un consulente finanziario è anche un costo, è necessario comprendere che può contribuire in maniera significativa a proteggere ed accrescere il patrimonio del cliente.
Considerato che l’emergenza Coronavirus ha reso il mercato molto più instabile che in passato, diventa chiaro che l’esperienza di un professionista oggi può fare la differenza tra guadagnare o perdere dei soldi.
Cosa può offrire una consulenza finanziaria?
Una consulenza finanziaria può offrire, prima di tutto, l’opportunità di trovare investimenti profittevoli. Un professionista deve necessariamente seguire diversi mercati e può intravedere il momento più opportuno per comprare o vendere titoli azionari, consigliando il cliente al momento adatto.
In secondo luogo un consulente finanziario permette di evitare errori grossolani derivanti dall’inesperienza. Conoscere i rischi insiti in ogni investimento fa parte della professione del consulente. Non bisogna scegliere un investimento solo sulla base del rendimento, ma anche del rischio che si può ragionevolmente accettare. Esistono mercati molti remunerativi, ma altrettanto rischiosi, in cui è facile fare grossi guadagni come anche perdere tutto il capitale investito.
L’investitore consapevole seleziona con attenzione i titoli sui quali investire e non rischia mai oltre il limite. In tal modo si distingue in investimento da una semplice scommessa.
Infine un consulente può consigliarti i corretti strumenti finanziari sulla base delle tue esigenze. Esistono infatti diversi strumenti finanziari che difficilmente ti verrebbero proposti dalla tua banca (perché non prevedono provvigioni ad alcun promotore). Un consulente finanziario preparato può spiegarti cosa sono gli ETF e come funzionano o mostrarti i vantaggi offerti da alcune specifiche strategie di investimento.
L’insieme di tutti questi benefici supera ampiamente il costo della consulenza finanziaria e consente di affrontare lo scenario inflazionistico che ormai è sempre più prossimo. La scelta più razionale è ricorrere alle competenze, anziché puntare sulla fortuna di investimento fai da te.