Surroga mutuo, cosa succede se non va a buon fine: chi paga le spese?

di | Settembre 23, 2016

La surroga mutuo è un’operazione bancaria che permette a chiunque abbia un finanziamento in corso, diventato nel tempo poco conveniente, di cambiare banca gratuitamente. Le motivazioni possono essere diverse: in ogni caso la banca originaria non ha modo di rifiutare la portabilità del mutuo. In altre parole il mutuatario ha piena libertà di affidarsi ad altre banche, fare richiesta di surroga e quindi spostare il proprio mutuo da un istituto all’altro senza dover fornire al primo troppe spiegazioni.

Rinuncia surroga mutuo, chi paga le spese

E’ facile prevedere d’altro canto che la banca originaria cercherà un modo per non perdere un cliente affidabile nei pagamenti. Proprio come avviene con le compagnie telefoniche quando si chiede la portabilità del numero, è probabile che l’azienda con cui si cerca di recedere dal contratto, proporrà una controfferta. Ma che succederebbe se la rinegoziazione della rata, pur essendo molto conveniente, arrivasse dopo che la banca surrogante ha sostenuto delle spese per il passaggio? Se il cliente aveva già firmato domanda di surroga mutuo, dovrà rimborsare alla banca le spese sostenute. L’importo può variare in base allo stato di avanzamento della domanda di surroga: se il ripensamento avviene nel breve periodo, è possibile che il cliente debba pagare unicamente le spese inerenti alla perizia, se invece avviene in un successivo momento, si aggiungono probabilmente le spese d’istruttoria e addirittura parcelle notarili.

Pensiamo alla perizia dell’immobile, alle spese d’istruttoria e alle spese notarili.

Surroga mutuo rifiutata: è possibile?

Diversa dalla rinuncia, di cui sopra, è l’ipotesi di rifiuto della surroga da parte della nuova banca. Alcuni istituti infatti, per politica interna, non accettano le domande da parte dei cd surrogatori seriali, ovvero coloro che richiedono più di una volta la portabilità.

In questo caso chiaramente tutte le spese eventualmente già sostenute sono e rimangono comunque a carico della banca surrogante.

Surroga mutuo, quando conviene

Per quanto visto sopra è importante ponderare bene la scelta di una eventuale surroga. Oggi questo è più facile grazie alla presenza online di siti di comparazione mutui facili da usare e gratuiti.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *