Spese scuola sempre più consistenti, ma il Codacons avverte: “Meglio risparmiare ed effettuare acquisti economici”
In questo periodo dell’anno è particolarmente comune dover affrontare importanti spese scuola come ad esempio quelle che riguardano l’acquisto di diari, zaini e quaderni per i propri figli. Ma ciò che viene meno, rispetto a qualche anno fa, è l’idea del risparmio: un tempo si evitavano le spese folli sia per quel che riguardava i libri – che venivano acquistati di seconda mano, presso privati oppure anche presso semplici librerie o cartolerie, mentre oggi la moda detta sempre di più regole e norme da cui è difficile scappare.
Ad oggi è però sempre più importante ridurre le spese per l’avvio dell’anno scolastico. Ed il Codacons sottolinea che l’importanza del risparmio sulle spese per la scuola dovrebbe essere portata avanti non solo per rendere possibile un ‘respiro’ per il consumatore, ma anche per aiutare i bambini del terremoto.
È possibile ed anche consigliato effettuare acquisti, per esempio, pressi semplici supermercati evitando griffe e prodotti firmati che farebbero lievitare molto la spesa media per studente. In tal modo, si riuscirebbe anche a risparmiare qualcosa da donare ai bambini terremotati: “Con i soldi risparmiati le famiglie potranno effettuare donazioni per l’emergenza terremoto, spiegando ai propri figli che un quadernone griffato in meno può aiutare tanti bambini che a causa del sisma hanno perso tutto.”, sostiene il presidente del Codacons.