Internet ha cambiato le abitudini delle persone, ed infatti molte persone ormai compiono operazioni comodamente avvalendosi della rete, utilizzando un semplice dispositivo connesso ad internet. È questo anche il caso delle assicurazioni, che, ormai, fanno concorrenza alle agenzie assicurative con sedi fisiche, proponendo prezzi più vantaggiosi, capaci di attrarre sempre più clienti.
Differenza tra assicurazione online e fisica
Comprendere quale sia la scelta giusta tra l’assicurazione fisica e quella online, comunque, dipende da diversi fattori, come la capacità di utilizzare la tecnologia o le proprie esigenze.
Una delle principali differenze che spinge le persone ad optare per un’assicurazione online rispetto al recarsi in filiale, riguarda il prezzo. Infatti, le assicurazioni che operano esclusivamente sul web, non avendo agenzie fisiche dislocate sul territorio, hanno meno costi e di conseguenza possono praticare prezzi più bassi ai loro clienti. Inoltre, facendo diversi preventivi oppure utilizzando un comparatore online, è possibile trovare l’offerta più adatta alle proprie esigenze, configurando le coperture accessorie e controllando come varia il costo dell’assicurazione ad ogni cambiamento. Tuttavia, un dubbio che potrebbe sorgere, quando si sceglie di stipulare una polizza assicurativa per la propria auto online rispetto al rivolgersi in agenzia, riguarda la validità della stessa. Bisogna precisare, però, che per la legge sono validi allo stesso modo i contratti di assicurazione stipulati online e quelli stipulati presso una filiale di una compagnia assicurativa, indipendentemente dal prezzo corrisposto.
Cosa controllare prima di stipulare una polizza online
Prima di stipulare una polizza online, però, è necessario effettuare alcune verifiche al fine di accertarsi che la compagnia assicurativa sia affidabile. La prima domanda da porsi è: la compagnia è regolarmente registrata in Italia? Se la risposta è affermativa, si può avere una garanzia di affidabilità. Se, invece, la compagnia non è abilitata nel nostro Paese, potrebbero verificarsi dei problemi in caso di sinistro da risarcire. Per effettuare questo controllo, basta visitare il sito IVASS (istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) e cercare l’elenco relativo alle assicurazioni autorizzate; in caso di dubbi ulteriori, si può contattare l’IVASS tramite numero verde o altri canali di contatto. Il secondo punto importante è la nota informativa. Obbligatoriamente, il sito web della compagnia assicurativa deve riportare le condizioni contrattuali, specificando esclusioni di responsabilità, eccezioni e quant’altro. Tale contratto va letto con attenzione per non rischiare problemi in caso di sinistro. Un altro fattore importante, riguarda i pagamenti. Dato che il premio assicurativo, in questo caso, va pagato online, è necessario accertarsi che il sito disponga di pagamenti sicuri, da effettuare con connessione protetta.
Cosa fare in caso di sinistro
In caso di sinistro bisogna avvertire la propria compagnia assicurativa. In questo caso, le assicurazioni online consentono di farlo direttamente tramite app o chat. Inoltre, è necessario raccogliere la documentazione da inoltrare tramite mail, fax oppure posta. Si tratta, nello specifico, del modulo CID (constatazione amichevole di incidente). Se entrambe le parti sono collaborative, il modulo deve essere firmato da entrambi i guidatori; viceversa, vale come denuncia di sinistro. Il modulo va compilato annotando la data, il luogo e l’ora dell’incidente, la targa dell’altro veicolo coinvolto, la descrizione dell’evento e dei danni riportati, e se si conoscono anche i dati dell’altro guidatore come i dati anagrafici ed il nome della sua compagnia assicurativa.