Saldi estivi 2016, andamento positivo ma stabile negli acquisti
La data di partenza dei saldi estivi 2016 è stata registrata al 2 luglio, con una novità interessante che si protrarrà a partire da quest’anno per i prossimi anni a venire: infatti, a differenza degli anni precedenti, a partire da luglio 2016 è stata stabilita una data di partenza ufficiale e unica per tutte le città d’Italia, abbassando di fatto la liberalizzazione che negli ultimi anni si era venuta a creare.
In questo modo, i negozi non potranno più essere totalmente liberi di mettere in sconto la loro merce, ma dovranno seguire le direttive, che sono quelle di dare inizio agli sconti in una data precisa e univocamente stabilita per tutta Italia. Vigerà inoltre, a partire dal prossimo anno, il divieto di scontare la merce nei 40 giorni che precedono i saldi: in questo modo, si potrà assistere ad un nuovo equilibrio negli acquisti.
Per la prima settimana di questo mese di saldi estivi, i negozianti hanno potuto constatare un sostanziale equilibrio nel comportamento dei consumatori: infatti, secondo i dati che pervengono da alcune città italiane – in primis quelle ad alto tasso di turismo, come la riviera romagnola – i commercianti non parlano di corsa agli acquisti ma neanche di calo delle vendite. Non si registra, quindi, un boom negli acquisti, ma neanche un dato negativo: in una recente intervista effettuata ad un negoziante di Sanremo, è emerso infatti che “I primi giorni hanno richiamato un notevole interesse da parte dei consumatori che sono andati alla ricerca del cosiddetto affare acquistando gli articoli di cui avevano maggiormente bisogno. Successivamente l’andamento si è stabilizzato”.