Il crowdfunding immobiliare è una forma di finanziamento in cui un grande numero di persone fanno investimenti in un progetto immobiliare. Il progetto può essere un edificio commerciale, residenziale o un’attività di riqualificazione urbana. Il vantaggio principale del crowdfunding immobiliare è che aiuta a diversificare il portafoglio di investimenti, consentendo a più persone di partecipare a un progetto immobiliare grande e costoso. Inoltre, i finanziatori possono godere di una rendita da parte degli investimenti.
Indice
Che cos’è Recrowd?
Recrowd è una piattaforma di crowdfunding immobiliare che sta rapidamente guadagnando popolarità e successo. Fondata con l’obiettivo di fornire un modo efficiente e accessibile per gli investitori di partecipare alla proprietà immobiliare, Recrowd si è dimostrata una scelta vincente per coloro che cercano di diversificare il loro portafoglio di investimenti.
Nel primo trimestre del 2023, Recrowd ha raccolto 16,8 milioni da parte di utenti da tutta Italia e non solo. Questo risultato è la testimonianza della crescente popolarità della piattaforma, e della fiducia degli investitori nella sua capacità di offrire opportunità di investimento sicure e redditizie.
Inoltre, Recrowd ha anche dimostrato la sua affidabilità attraverso il rilascio di oltre €4.97 milioni di capitali restituiti ai suoi investitori solo nei primi tre mesi dell’anno. Questa cifra rappresenta un indicatore positivo per gli investitori, in quanto dimostra che la piattaforma è in grado di generare rendimenti consistenti e di garantire il recupero del capitale investito.
Quindi, Recrowd è una piattaforma di crowdfunding immobiliare in continua crescita che offre una grande opportunità per gli investitori di partecipare al mercato immobiliare senza la necessità di grandi somme di denaro. Con i risultati positivi dei primi mesi del 2023, sembra che Recrowd stia avendo un grande impatto sul mercato degli investimenti immobiliari, e continuerà a farlo nei prossimi mesi e anni.
Le novità principali del 2023
Il 2023 è l’anno in cui Recrowd introduce una novità importante in merito alla tassazione: l’introduzione di un sostituto d’imposta nel crowdfunding.
Fino al 7 marzo 2023, gli investitori che investivano in società proponenti attraverso Recrowd erano obbligati a dichiarare i redditi percepiti dalle società proponenti, aumentando così il proprio reddito imponibile e sottoponendo quindi l’interesse a tassazione progressiva Irpef e predisporre il Quadro RW.
Dall’8 marzo, invece, c’è l’accordo siglato con PituPay, un istituto di pagamento italiano autorizzato a operare come intermediario finanziario. Ciò significa che l’investitore riceverà l’importo netto degli interessi maturati su Recrowd, già al netto della ritenuta del 26% come imposta sostitutiva a titolo definitivo, senza quindi dover inserire il reddito in dichiarazione e ricalcolare le imposte ordinarie.
Per fare un esempio, se un lavoratore dipendente con un reddito lordo di 30.000 euro ricevesse un interesse di 10.000 euro da investimento in crowdfunding, senza il sostituto d’imposta il reddito imponibile diventerebbe 40.000 euro, con un’aliquota media Irpef del 28,8%. Sebbene sia possibile scaricare la ritenuta del 26% a titolo di acconto, il dichiarante subirebbe una penalizzazione, versando 3.800 euro di imposta in più rispetto ai 2.600 euro che verserà con l’imposta sostitutiva.
Con l’introduzione del sostituto d’imposta nel crowdfunding, il reddito ordinario dell’investitore rimarrà sempre di 30.000 euro, mentre sui 10.000 euro di reddito di capitale (interesse) verrà trattenuto direttamente e definitivamente il 26% come imposta sostitutiva, senza dover più fare la dichiarazione dei redditi e il quadro RW.
Questa semplificazione è utile anche ai soggetti che effettuano la dichiarazione dei redditi con il modello 730 pre-compilato, dato che non è prevista la tipologia del crowdfunding.
Opinioni generali sulla piattaforma
Recrowd, la piattaforma di crowdfunding immobiliare, si è impegnata a fornire un servizio affidabile e trasparente ai propri utenti. Per dimostrare questo impegno, la società utilizza Trustpilot, una piattaforma di recensioni indipendente e rispettata, per raccogliere le opinioni degli utenti e valutare la soddisfazione del cliente.
Trustpilot è una piattaforma di recensioni online che fornisce un’ampia gamma di opinioni sui prodotti e servizi di migliaia di aziende in tutto il mondo. Recrowd ha scelto di utilizzare Trustpilot per garantire la trasparenza e l’affidabilità del proprio servizio.
Gli utenti di Recrowd possono quindi lasciare una recensione sulla piattaforma Trustpilot, che fornisce un’analisi obiettiva e trasparente delle esperienze degli utenti. Le recensioni su Trustpilot sono tutte verificate e vengono sottoposte a un rigoroso processo di moderazione per garantire l’autenticità e l’accuratezza delle informazioni fornite.
La scelta di utilizzare Trustpilot per le opinioni sul crowdfunding immobiliare dimostra l’impegno di Recrowd per la trasparenza e la qualità del servizio. Grazie a questa partnership, gli utenti possono essere sicuri di avere un’esperienza di investimento affidabile e soddisfacente sulla piattaforma
Considerazioni conclusive
Il crowdfunding immobiliare con Recrowd è una forma innovativa di finanziamento che offre a una vasta gamma di investitori la possibilità di investire in progetti immobiliari di successo. Questa forma di finanziamento ha aperto una nuova era di opportunità di investimento, consentendo a individui, organizzazioni e addirittura istituzioni finanziarie di investire in immobili senza dover sostenere costi elevati.
Esso offre agli investitori la possibilità di generare un ritorno sull’investimento sostenibile e ridurre i rischi associati agli investimenti tradizionali. In definitiva, il crowdfunding immobiliare è un’importante forma di finanziamento che consente a una vasta gamma di investitori di investire in progetti immobiliari con vantaggi significativi.