Un influencer è un soggetto con una rilevante presenza sui social media e che ha la capacità di persuadere e influenzare le idee, le decisioni nonché il comportamento dell’audience di followers che visualizza e ascolta i suoi contenuti.
Le aree d’azione degli influencer possono spaziare su diversi tipi di argomenti e contenuti, per esempio moda, cosmetica, food, viaggi, benessere, tecnologia e tanti altri, e di solito dispongono di un’elevata quantità di seguaci sui social media come Instagram, TikTok, YouTube, Facebook, Twitter e altri ancora.
Gli influencer possono avviare partnership con brand ed enti per sponsorizzare articoli o servizi e lucrare denaro attraverso queste collaborazioni. Quasi sempre, gli influencer hanno uno stretto rapporto di fiducia con i propri followers e questo fa in modo che i loro suggerimenti risultino particolarmente d’impatto nel condizionare le decisioni dei consumatori.
Indice
Gli step principali per capire come si diventa influencer
Per diventare un influencer, solitamente occorre seguire questi step:
Individuare il proprio settore specifico di interesse: in quale campo vuoi diventare un influencer? Può essere l’abbigliamento, la salute, la cucina, la bellezza, la tecnologia o qualsivoglia altro ramo che ti piace.
Decidere i portali social giusti: occorre decidere su quale ci si vuole focalizzare per imbastire la presenza sul web. Instagram, YouTube, TikTok e altri social sono molto diffusi e popolari tra gli influencer.
Realizzare contenuti validi e di qualità: il tuo riscontro sarà relazionato a quest’ultimi. Bisogna studiare e costruire contenuti con il giusto linguaggio, in grado di divertire, che siano interessanti, e/o educativi per la propria nicchia.
Costruire una community: devi interagire con la tua community di follower e creare un rapporto di fiducia e di reciproca comprensione. Rispondi ai loro commenti, fai sondaggi e chiedi feedback.
Lavorare insieme ad altre persone: potrebbe essere funzionale cooperare con altri colleghi o aziende per rafforzare la tua presenza in rete.
Essere costanti: devi pubblicare con una certa frequenza post e contenuti per conservare il proprio pubblico.
Valutare i risultati: devi misurare gli indici e gli algoritmi dei social media per capire quali sono i contenuti che funzionano in modo migliore e puntare su questi di conseguenza.
Tieni a mente che per divenire un influencer ci vuole tempo, impegno e perseveranza. Devi inoltre anche essere originale e genuino nel tuo rapporto ai social media.
Esistono scuole per diventare influencer?
Ora come ora, non ci sono scuole specializzate per fare e/o diventare un influencer, ma esistono però corsi e programmi che formano e insegnano conoscenze utili per realizzare e pianificare contenuti sui social media. Per esempio, svariate università propongono seminari e lezioni di marketing digitale o comunicazione sui social media che permettono di aiutare le persone interessate a diventare influencer, ad accrescere le competenze necessarie per realizzare e incentivare contenuti sui social media in modo efficace. Inoltre, ci sono tanti percorsi e programmi di formazione sul web che insegnano come realizzare post di buona qualità, innalzare l’engagement del pubblico, amministrare le collaborazioni pubblicitarie e molto altro ancora.
Tuttavia, per diventare un influencer di successo non basta seguire un corso o un programma formativo. È imprescindibile creare una fanbase autentica e interessata, realizzare contenuti di qualità e innovativi e mantenere un alto livello di engagement dei followers sulle proprie piattaforme social.
Chi è l’influencer più famoso in italia
Al momento, l’influencer più famosa nel Bel paese è Chiara Ferragni. Nata a Cremona nel 1987, Chiara Ferragni è una fashion blogger, designer e imprenditrice. È stata nominata dalla rivista Forbes come una delle donne d’affari più influenti al mondo nel 2015, 2017 e 2018. Chiara Ferragni ha più di 23 milioni di follower su Instagram ed è particolarmente attiva anche su diverse piattaforme in rete come TikTok e Twitter. Ha lavorato con diversi famosi brand e ha inoltre creato la sua azienda di moda, la Chiara Ferragni Collection.
Quanto guadagna un influencer
Il profitto di un influencer varia in funzione di diverse variabili, come per esempio il numero di follower, il tasso di engagement (cioè la percentuale di coinvolgimento dell’audience con i loro contenuti), la fascia di mercato in cui lavorano e la tipologia di cooperazioni che hanno con le imprese.
Gli influencer possono ricavare utili tramite differenti metodologie, tra cui:
Sponsorizzazioni di prodotti o servizi: gli influencer possono ottenere compensi da aziende e marchi per realizzare e diffondere post o video promozionali sui loro profili nei social media, spesso usando il tag #ad o #sponsored. La retribuzione varia dal bacino d’utenti dell’influencer e dalla durata e modalità di collaborazione.
Affiliazioni: gli influencer possono ricavare una somma su vendite realizzate dai loro followers tramite link di affiliazione. Per esempio, un influencer di abbigliamento può pubblicare un post su Instagram con un link per comprare un capo o degli accessori e ottenere una percentuale sulla vendita.
Realizzazione di post sponsorizzati: gli influencer possono realizzare contenuti sponsorizzati, come video promozionali, per conto di aziende e marchi. Il ricavo dipende dal rilievo dell’influencer e dalla strutturazione del progetto.
Il guadagno medio di un influencer varia dal suo prestigio e all’interessamento dell’audience per ciò che fa e/o dice, ma in linea generale, gli influencer più popolari possono arrivare a ricavare cifre davvero ragguardevoli. Ciò nonostante, pure gli influencer con meno seguito possono ricavare un modesto guadagno tramite le collaborazioni pubblicitarie sui social media.