Se sei interessato ad argomenti come economia e finanza avrai sicuramente sentito parlare di reati finanziari o criminalità economica, anche grazie al fatto che la finanza è sempre stato un settore dove le enormi possibilità di profitto unite a persone senza scrupoli si fondono e spesso ciò che ne risulta è una coltre di polvere che nasconde attività non proprio lecite. La conoscenza degli illeciti penali nel mondo economico è corollario dell’analisi dei relativi fenomeni di criminalità economica, ossia di quell’insieme di reati che violano il codice penale e le norme civili che disciplinano le relazioni economiche e finanziarie fra i soggetti. I reati economici si caratterizzano per l’essere connessi con la tutela dei beni giuridici sottesi alle relazioni commerciali ed economiche, tra cui il diritto di proprietà. Il codice Rocco dedica alla disciplina dei reati economici il Libro II, Titolo VIII, dall’articolo 499 al 518 ed i reati più comuni sono in genere aggiotaggio, cartello, contrabbando, insider trading, falso in bilancio e riciclaggio di denaro. In questo articolo ci concentreremo ad analizzarne due in particolare nel dettaglio, essendo solitamente connessi tra loro: aggiotaggio ed insider trading.