La teoria del Cigno Nero spiega l’impatto del Covid-19 sull’economia

di | Marzo 19, 2020

Il mondo intero è alle prese con un’emergenza sanitaria senza precedenti nella storia recente dell’umanità.

Molto presto dovrà affrontare anche le incalcolabili ricadute delle misure di contenimento sul sistema produttivo. Molto presto, economisti ed esperti finanziari dovranno analizzare l’impatto di questo Cigno Nero sull’economia globale.

Sì, il Covid-19 è l’esempio più efficace e lampante che abbiamo sotto i nostri occhi per spiegare una teoria economica radicata che usa la metafora del cigno.

In economia si parla di cigno grigio in relazione a quei fatti già avvenuti e però presi sottogamba, che potrebbero ancora portare a conseguenze pesanti in termini finanziari. Non si tratta per forza di eventi negativi, ma di elementi che potrebbero costituire una sorpresa per i mercati nel prossimo futuro.

Al contrario si parla invece di teoria del Cigno Nero o teoria degli eventi del Cigno Nero nel caso in cui un evento con un forte impatto è una sorpresa per l’osservatore. Una volta accaduto, l’evento viene razionalizzato a posteriori.

La teoria è stata sviluppata per spiegare il ruolo sproporzionato di eventi a forte impatto, rari e difficili da prevedere rispetto alle aspettative nell’ambito di storia, scienza, finanza e tecnologia.

Il termine sembrerebbe risalire ad un’opera del poeta latino Giovenale per spiegare l’impossibilità di un fatto.

Il corso della storia ha presentato al mondo tante diverse forme di Cigno Nero, dagli attentati terroristici, alle catastrofi naturali, fino alla più recente epidemia virale.

9/11, Brexit, Fukushima: i cigni neri nella storia

La recente diffusione dell’espressione, però, si deve in gran parte al filosofo e matematico libanese Nassim Nicholas Taleb, che nel 2007 ha dato alle stampe Il Cigno Nero – Come l’improbabile governa la nostra vita, un saggio dove spiega come la storia, ma anche la nostra vita stessa, siano segnate da avvenimenti sorprendenti, a cui diamo spiegazioni che spesso si dimostrano poco efficaci. 

Secondo Taleb, un Cigno Nero infatti non può essere mai previsto, immaginato o classificato e quando arriva, spesso non viene neppure riconosciuto per quello che è.

L’ 11 settembre 2001 è sicuramente un clamoroso caso di Cigno Nero in quanto inaspettato, impossibile da calcolare in termini di probabilità e da catalogare come possibile nell’immaginario collettivo a maggior ragione perché il terrorismo sta evolvendo in sempre nuove forme.

Un altro caso di Cigno Nero è lo tsunami del 2011 che ha coinvolto il Giappone con conseguente esplosione della centrale nucleare di Fukushima. A tal proposito la politica giapponese della Commissione nucleare aveva calcolato un rischio di morte per incidente nucleare di circa uno per milione di anni. Pertanto, un evento che le autorità hanno ritenuto minacciosamente improbabile – un evento una volta su un milione di anni – e che si è verificato meno di un decennio più tardi, è un chiaro caso di Cigno Nero.

In ultima analisi il dibattito economico si è acceso sul caso Brexit: le conseguenze economiche dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea erano calcolabili? Si può ancora parlare di Cigno Nero? La discussione va avanti in virtù di una situazione economica ancora in divenire.

Il Coronavirus un Cigno Nero? Ecco perché

Ma passiamo ora al caso che più ci interessa al momento: Il Coronavirus.

Un evento imprevedibile, improbabile e mai accaduto prima.

I provvedimenti adottati drasticamente da Cina e Corea del Sud stanno bloccando molte fabbriche e produzioni, diversi prodotti e componenti provenienti dalle regioni che sono diventate la fabbrica del mondo cominciano a mancare. Per Wall Street è stato il peggior declino in oltre un decennio, per il coronavirus e il crollo dei prezzi del petrolio.

Il Cigno Nero causato dal COVID-19 arriva in un contesto economico debole e costringe le imprese a confrontarsi una volta di più con la propria situazione finanziaria per stimare la capacità di resistenza alle avversità.

Un’altra caratteristica di un evento etichettabile come Cigno Nero è quella di prolungare gli effetti economici di quest’ultimo anche successivamente alla fase acuta del fenomeno e purtroppo ci vorrà ancora tempo perché l’economia globale si riprenda da un Cigno Nero drammatico come il Coronavirus.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *