Il Credito e le banche insieme nel sistema bancario

di | Ottobre 14, 2022

Parliamo e sentiamo sempre parlare di banche e di crediti, di parole ma non di concetti ed infatti la maggior parte delle volte non sappiamo di cosa stiamo parlando. Proprio per questo abbiamo scelto di fare luce e dare una concreta spiegazione a quello che è argomento di tutti i giorni.

Il credito e i suoi interessi

Quando si parla di credito si va ad intendere un’operazione in cui un soggetto che si chiama appunto creditore presta a tutti gli effetti denaro ad un altro soggetto chiamato debitore.. Infatti il debitore si impegna a restituire la somma ricevuta alla scadenza stabilita. Questo accade anche quando il debitore si appropria ed utilizza i beni forniti dal creditore ma il pagamento lo fa in un tempo successivo. Proprio per questo il credito è visto come uno scambio di ricchezza che ora è prestata dal creditore ed in futuro sarà restituita dal debitore. Se si va ad esaminare la parola stessa, credito deriva dal latino creditum dal significato prestito e dal verbo credere ovvero fidarsi. Si basa infatti sulla fiducia che il creditore ha nel debitore che alla scadenza gli venga restituito quanto dovuto. Questa differenza tra la ricchezza avuta e quella percepita genera un lasso di tempo in cui si maturano interessi, vale a dire il compenso per il creditore per aver rinunciato ad una parte della sua ricchezza per un certo tempo, trasferendola al debitore.

Credito e sistema creditizio

Il credito principalmente viene suddiviso in diretto ed indiretto ma vediamo più nello specifico di cosa stiamo parlando. Il credito diretto si ha quando l’operazione di cui abbiamo parlato prima avviene tra debitore e creditore direttamente senza intermediari. Il creditore dispone di una somma che presta al debitore che si impegna a versare interessi e a restituire la somma alla scadenza. Il credito diretto anche se al primo avviso sembra il più diretto, non è sicuramente il più usato dato che necessita che il debitore ed il creditore si trovino d’accordo su tutti gli aspetti e soprattutto sull’entità della somma da prestare e da richiedere che difficilmente sarà la stessa per entrambi. I prestiti obbligazionari sono un esempio concreto di credito diretto.
Il credito indiretto invece si ha al contrario quando si hanno degli intermediari tra i soggetti principali. Il compito degli intermediari che spesso si tratta di banca, non fanno altro che raccogliere i soldi dai risparmiatori e distribuirli sotto forma di prestiti a chi ne fa richiesta tra fami8glie ed imprese. Questo importante ruolo di intermediario nelle operazioni va a formare quello che tutti conosciamo come sistema creditizio ed è formato da vari istituti di credito.

Le banche e le loro funzioni principali

  • Le principali funzioni delle banche sono:funzione creditizia
  • funzione monetaria
  • funzione di investimento
  • funzione di servizi
  • funzione economico-sociale

La funzione creditizia è quella che le banche svolgono principalmente. Le banche infatti sono aPpunto delle intermediarie e offrono dei capitali in prestito ma ne hanno anche bisogno perché non concedono soldi propri ma quelli offerti dalle famiglie o imprese sotto forma di risparmio. Infatti le operazioni passive per una banca sono proprio quelle di raccogliere soldi dai risparmiatori e corrispondere loro gli interessi. Mentre nelle operazioni attive concede prestiti e riceve interessi che saranno sicuramente più alti di quelli che concede ed è proprio qui il guadagno delle banche, sulla differenza tra gli interessi. La funzione monetaria di una banca sta invece sul fatto che creano e concedono mezzi per poter effettuare pagamenti come carte e assegni, mentre nella sua grande funzione di investimento, la banca impiega parte del denaro ricevuto in titoli, valute e strumenti o servizi necessari per portare avanti la propria attività. I servizi offerti sono molteplici, basti pensare ai depositi, gli incassi delle cambiali, deleghe sui pagamenti, custodie di titoli, cassette di sicurezza, bonifici, carte e servizi online fino ad offrire consulenza su investimenti.

Il sistema bancario organizzato

Come la maggior parte dei sistemi funzionanti l’organizzazione è di tipo gerarchico. In materia di credito i provvedimenti vengono emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che si trova al vertice di questo sistema. Sotto abbiamo un sistema di vigilanza con il Comitato interministeriale e sotto ancora la Banca d’Italia che è la banca centrale nel nostro paese e fa parte del sistema europeo controllato dalla BCE. Solo la banca d’Italia emette moneta. I suoi compiti sono quelli di concedere credito alle banche, intervenire con scelte politiche sul credito per ampliarlo o diminuirlo, scelta fatta insieme alla BCE, deve avere un controllo a 360 gradi sulle banche ordinarie nel territorio e stato italiano, e deve lavorare affinché si mantenga un forte equilibrio nella bilancia dei pagamenti.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *