Lo stravolgimento che c’è stato nelle nostre vite a partire da febbraio 2020 ha portato a cambiamenti decisivi in tutti i settori economici. La crisi ha obbligato il sistema economico ad un totale ripensamento di alcune attività e di alcune dinamiche. Come spesso si è verificava nelle crisi del passato, questi fenomeni vanno ad accelerare i processi di cambiamento. Sono evoluzioni che si sarebbero verificate comunque nell’economia mondiale, ma in tempi decisamente più lunghi; ora invece risultano indispensabili, a causa di questo evento straordinario. Sono i settori che fin da subito hanno deciso di investire e credere in questi cambiamenti che ne stanno uscendo vincitori. In questa difficile situazione economica, dove tutto sembra drasticamente fermo, ci sono alcuni settori che corrono e che crescono enormemente. Saranno i settori vincenti del 2021.
È ufficialmente arrivata l’era digitale.
Possiamo dirlo con certezza: la digitalizzazione è entrata a 360 gradi nella nostra vita. Forse la più grande novità è stato il lavoro da remoto. Tutti, chi obbligato e chi volenteroso, si è trovato con la necessità di lavorare da casa. Riuscire a connettersi e a comunicare efficacemente ed efficientemente è diventato una prerogativa indispensabile. Il “lavoro agile” è ormai una caratteristica di tutte le imprese. Non è quindi difficile da immaginare che chi si occupa di digitalizzazione, informatica, cyber security, web marketing, connessione dati e molto altro, vedrà una crescita esponenziale del suo settore per tutto il 2021, con un incredibile aumento di domanda. Basti pensare all’organizzazione di un ufficio. La gestione dei calendari, delle call, dei meeting e dei task dovrà essere digitalizzata, per molti lo è già. Oppure la gestione delle scuole e delle Università. Investimenti importantissimi sono stati fati per implementare la digitalizzazione nel mondo dell’istruzione; la maggior parte delle lezione ormai avviene online, così come gli esami e le lauree. Il panorama è stato completamente rivoluzionato e in molti sono riusciti a fare di questa necessità una virtù, andando a migliorare la propria attività in tutti gli aspetti. Coloro che saranno in grado di offrire questo servizio, con qualità e semplicità, avranno davanti un futuro florido e prospero. La crescita di questi settori non è una “meteora”, ma una scalata costante e redditizia. La rivoluzione portata dalla digitalizzazione avrà gli stessi effetti di quella che è stata la rivoluzione portata dalla stampa quasi 600 anni fa. Con il passare degli anni nessuno potrà farne a meno e sarà considerata la base per ogni attività economica.
La Green Economy tra logistica e innovazione
Un altro fattore che avrà un ruolo rilevante nell’economia del futuro sarà la conversione alla sostenibilità delle attività economiche. Questo piano di sviluppo è tra le priorità dell’Unione Europea; tutte le recenti policies in termini di crescita hanno come punto focale la green economy. I grandi colossi dell’economia mondiale stanno impiegando importantissime risorse in questa nuova prospettiva. Amazon, che durante la crisi pandemica è cresciuto significativamente, si sta impegnato per una formula innovativa che permetta una sinergia vincente tra logistica e sostenibilità. Non è una novità la crescita che il settore logistico, principalmente b2c, ha avuto in questi ultimi periodi. La gestione delle supply chain, delle consegne, delle forniture con tutti i servizi correlati stanno emergendo chiaramente come fattore critico di successo per le imprese. Nel 2021, investire sul settore logistico significa essere visionari; significa capire la direzione che il mondo sta prendendo e come questo andrà ad evolversi. L’importanza strategica della logistica e della gestione di magazzino spesso non ha mai avuto la giusta risonanza. Ma la crisi che ci troviamo ad affrontare ha permesso alle imprese di emergere solo se dotate di questi punti di forza. In termini di gestione di flussi, Amazon ha un’organizzazione inimitabile dal punto di vista della flessibilità e dell’efficienza. Il mercato da tempo lo ha capito e sta premiando imprese con queste caratteristiche; solo chi possiede una logistica intelligente può vincere la competizione. Se intercettiamo questo orizzonte e lo relazioniamo alla nuova corrente dell’economia sostenibile, allora potremmo avere una chiara idea di quali settori avranno lunga vita e quali invece saranno destinati a scomparire.
La fiducia in questi settori è riconosciuta anche dalle grandi istituzioni. L’UE, attraverso la finanza agevolata, concede a questi settori un aiuto invidiabile in termini di fondi per la ricerca e lo sviluppo. Prestiti a tassi agevolati, alcuni a tasso zero, addirittura investimenti a fondo perduto, sono concessi a coloro che dimostrano le capacità per sviluppare una nuova idea di business vincente secondo parametri logistici innovativi e sostenibili. In particolare la green economy è per definizione una conseguenza dell’innovazione tecnologica. Il processo che porta ad un totale ripensamento delle attività produttive e dei servizi deve essere pensato completamente ex-novo; per questo è palese l’importanza di una ricerca innovativa in grado di cambiare gli equilibri del mercato. Si tratta di un nuovo paradigma economico che ha un compito rivoluzionario. È chiaro come un investitore, nel 2021, non possa restare indifferente a queste dinamiche.