I principali tipi di polizza assicurativa nel 2021

di | Settembre 12, 2020

Nel 2021, trovandoci in una società in crescita, dove la maggior parte delle persone sono esposte a rischi ogni giorno, e se non loro personalmente, lo sono i loro beni o le attività che intraprendono, diventa sempre più opportuno tutelarsi in qualche modo. Inoltre c’è da considerare il fatto che la vita e lo stile di vita non sono più quelli di una volta o di qualche anno fa. Infatti le persone sono costrette ad una velocità incredibile, e sono sempre sottoposte a molteplici stress che la stessa società impone per stare al passo con tutto quello che gira intorno ad ognuno di noi. Ecco anche perchè diventa fondamentale trovare un po’ di tranquillità e togliersi qualche pensiero affidando alcuni rischi che inevitabilmente ricadono su ogni soggetto alle assicurazioni. Le tipologie di polizze esistenti sono molte e hanno il compito di tutelare dai rischi i veicoli, i conducenti, la vita stessa o la salute e il benessere proprio e dei propri familiari, le abitazioni, gli immobili, i risparmi e tante tante altre cose, beni o persone ai quali non vogliamo far correre dei rischi o comunque vogliomo che si riducano al massimo. Proprio perchè le sfere da proteggere sono tante, saranno altrettante le polizze assicurative esistenti a tutela di esse.

Polizze per auto, moto e altri mezzi di trasporto

Sicuramente la polizza assicurativa più utilizzata, la più conosciuta e la più diffusa. Questo tipo di assicurazione coinvolge la maggior parte delle persone dato che è obbligatoria per tutti i mezzi di trasporto esistenti. La polizza di Responsabilità Civile Auto, conosciuta con l’abbreviazione di RCA, copre chi la stipula per danni che si possono causare a terzi, sia a cose che persone. Una delle polizze praticamente obbligatoria e che, se non stipulata, farebbe correre rischi e pesanti sanzioni, nonché il sequestro del veicolo e a volte la sospensione della patente. Accanto a queste abbiamo le Assicurazioni Rischi Diversi che sono invece facoltative e vanno ad integrare la precedente per una maggior tutela. Esiste ad esempio quella per furto, incendio, assistenza stradale, eventi atmosferici ed altre.

Polizze sulla vita

Questo tipo di assicurazione tutela le persone ed i componenti della loro famiglia e viene adottata sia come una forma di previdenza, sia come forma di investimento. Infatti la stipulazione di tale polizza ci dà una stabilità economica personale, adottata anche come un’alternativa forma di risparmio. I principali rami assicurativi sono due: polizza causa morte e polizza causa vita. Suonano strane a sentirle ma hanno delle nette differenze. La polizza causa morte va a tutelare la famiglia del beneficiario dato che prevede l’esborso di una somma nel momento in cui si venga a verificare una morte improvvisa. Invece la polizza causa vita, prende in considerazione la longevità di un soggetto in cui la mancata morte ad una data stabilita fa scattare l’esborso di una rendita al beneficiario a tutela dei problemi che potrebbero incorrere con la vecchiaia.

Polizze sulla casa

Tutto quello che sta più a cuore ad ogni soggetto e che vorremmo in qualsiasi modo tutelare da ogni rischio è sicuramente la famiglia e la casa. In Italia soprattutto, anche se questo è uno dei legami più profondi che abbiamo a livello affettivo ed economico, non c’è l’uso di stipulare tale tipo di assicurazione. Ma le compagnie assicurative propongono le forme più modellabili possibili ad ogni caso. Ci sono le formule che includono sia casa che famiglia, come quelle per incendio, allagamento, furto o ancora quelle che ci tutelano da piccoli danni che potrebbero fare bambini piccoli o animali domestici. Non è una formula molto usata ma potrebbe risultare economicamente conveniente e aiutarci a vivere più tranquilli.

Polizze sulla salute

Assicurare la propria salute vuol dire tutelarsi economicamente per quanto riguarda le malattie e gli infortuni che si potrebbero verificare nello svolgimento di varie attività ma anche semplicemente nella vita quotidiana. Sono molto consigliate e a volte obbligatorie per i lavoratori autonomi che nel caso di malattia devono necessariamente fermare la propria attività e ne subirebbero dei gravi riscontri economici. Inoltre questa polizza fa risparmiare lungaggini e attese per quanto riguarda visite mediche specialistiche. Grazie questa polizza si è tutelati davanti a tali rischi, gravi, meno gravi, passeggeri o permanenti avendo come garanzia un risarcimento per ogni giorno di lavoro perso a causa di problemi con la propria salute.

Polizze di previdenza complementare

Considerando i vari rischi che ci sono attualmente e l’incertezza del futuro, viene spontaneo pensare a come tutelare i propri risparmi e ricevere in più una forma di garanzia per ricevere una previdenza complementare in vecchiaia. Sicuramente stipulare questi tipi di polizze equivale a fare un investimento e non solo a ridurre i rischi. La forma di previdenza più conosciuta e più adottata riguarda i fondi pensione che permettono di integrare la pensione erogata dallo stato con una pensione integrativa in base alla forma assicurativa che è stata adottata.

 

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *