Ecco tutte le detrazioni per adeguare l’ascensore condominiale

di | Luglio 13, 2021

Come previsto dalle normative di sicurezza, gli ascensori per un condominio, per una casa privata o per un negozio hanno bisogno di adeguamenti strutturali. In questi casi risulta utile conoscere le detrazioni per ascensori che garantiscono laccesso a importanti agevolazioni fiscali sia per ladeguamento sia per linstallazione di un impianto elevatore.

In questo articolo ti indico le migliori detrazioni attualmente disponibili da scegliere in base alle tue necessità.

Quali sono le migliori detrazioni fiscali per gli Ascensori previste dallAgenzia delle Entrate? Contrariamente a quanto si pensa in questo periodo, il SuperBonus 110 non è lo strumento di finanziamento più adeguato per risparmiare sullinstallazione dellAscensore sia per i condomini sia per le case private.

Anche perché già da anni lAgenzia delle Entrate ha predisposto strumenti di agevolazione e detrazione fiscale diretti a finanziare le ristrutturazioni che comprendono anche lAscensore. Quindi, per linstallazione di ascensori le detrazioni più indicate sono:

  • sconto in fattura del 50% e detrazione fiscale prevista per ristrutturazioni;
  • Iva agevolata al 4%;
  • detrazione fiscale per la spesa sanitaria al 19%;
  • contributo legge 13/89 per l’abbattimento di barriere architettoniche.

Tra le migliori agevolazioni fiscali per acquistare un ascensore non c’è quindi l’Ecobonus 110. L’Ecobonus 110% consente di accedere a detrazioni per linstallazione di ascensori e impianti elevatori ma, a differenza di quanto si possa pensare, gli interventi relativi agli ascensori non sono quelli principali e quindi serve a poco se si vuole installare un ascensore in casa, in un negozio, in un condominio o in un ristorante, indipendentemente che sia un impianto interno o esterno.

Ecco perché il SuperBonus 110 non è indicato per ristrutturare lascensore

Il SuperBonus 110% prevede infatti delle limitazioni relative alladeguamento dellascensore condominiale e concede agevolazioni fiscali solo in presenza di precisi requisiti. In particolare ladeguamento o linstallazione di nuovi dispositivi di elevazione sono interventi cosiddetti trainati e che dipendono da quelli principali. Ecco perché conviene studiare le altre forme di detrazione e agevolazione disponibili e dedicate solo agli ascensori. Per avere le idee più chiare sulle procedure per ottenere la detrazione per lAscensore viene incontro il servizio di Preventivo Ascensori, che consente di individuare l’agevolazione migliore. Compilando gratuitamente il form con le indicazioni specifiche per il tuo caso, ricevi senza alcun impegno le indicazioni migliori per acquistare o adeguare lAscensore, con un risparmio che può arrivare fino al 50%.

Le Detrazioni Fiscali per ladeguamento dellascensore condominiale Sconto in fattura e Abbattimento dellIVA

Sono diversi gli strumenti messi a disposizione dallAgenzia delle Entrate per garantire un importante sconto in fattura, abbattimento dellIVA e detrazione fiscale per realizzare l’ascensore. Le agevolazioni per ladeguamento degli ascensori esistenti, la loro ristrutturazione o lacquisto di un nuovo impianto elevatore sono destinati ai condomini, alle case private ed agli edifici commerciali.

La detrazione del 50 per cento per gli ascensori prevista dallAgenzia delle Entrate per le ristrutturazioni edilizie

Anche per l’anno 2021 il Governo ha previsto la detrazione fiscale per l’ascensore condominiale. La detrazione al 50% prevede un abbattimento dellIrpef della metà per tutte le spese sostenute, per un ammontare complessivo non superiore ai 96.000 euro per unità immobiliare. La stessa detrazione deve poi essere ripartita in 10 quote annuali dello stesso importo. Per intenderci se il prezzo finale di un ascensore è di 8.000 euro, verrà rimborsata la spesa di 4.000 euro in 10 anni. Inoltre è possibile usufruire anche dellIVA agevolata, di cui ti parlo nel successivo paragrafo. La detrazione al 50% rispetto al Superbonus 110% ha una procedura piuttosto simile, ma risulta molto più snella e veloce ed è maggiormente indicata per chi è interessato esclusivamente allinstallazione dellascensore.

Iva agevolata al 4%

L’IVA agevolata al 4%, anziché quella normale al 22%, viene applicata per lacquisto di appositi impianti di sollevamento destinati allaccompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili. La detrazione è disponibile per:

  • condomini;
  • case private;
  • edificio adibito a uffici;
  • edificio adibito ad attività commerciali come negozi, ristoranti, locali ecc.

L’esenzione IVA viene quindi riconosciuta a dispositivi come minilift, ascensori e piattaforme elevatrici con determinati requisiti tecnici richiesti dalla normativa.

Detrazione spesa sanitaria

La detrazione per la spesa sanitaria al 19% viene riconosciuta alla persona disabile oppure ad un suo parente per lacquisto di un impianto di sollevamento finalizzato a garantire laccesso ai piani senza problemi.

La detrazione, destinata a persone con disabilità motorie, portatrici di handicap o invalidi civili, può essere usata per:

  • acquistare un ascensore;
  • adattare l’ascensore per favorire lingresso della carrozzina della persona disabile;
  • acquistare mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione ed al sollevamento della persona disabile.

Contributo Legge 13/89 abbattimento barriere architettoniche

Con la Legge 13/89 vengono riconosciuti dei contributi destinati solo agli edifici privati e possono essere usati per acquistare un impianto elevatore finalizzato a superare le barriere architettoniche e per favorire laccesso in condomini e case private a soggetti con problemi di deambulazione. Il contributo può essere concesso per eliminare le barriere architettoniche, con interventi su parti comuni delledificio, su immobili o parti dellimmobile di proprietà della persona disabile.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *