Cos’è il protocollo Ouroboros di Cardano?

di | Novembre 16, 2022

Il protocollo su cui si basa il meccanismo Proo-of-Stake di Cardano (youngplatform.com/ada) si chiama Ouroboros.

Ouroboros garantisce uno scambio di transazioni sostenibile perché richiede poca energia. Il suo nome trae origini dalla mitologia egizia, secondo cui Ouroboros era un drago o serpente che consumava la propria coda per formare un cerchio chiuso. La parola “ouroboros”, che significa “mangiatore di code” o “divoratore di code”, deriva invece dal greco antico. Il cerchio che si chiude su se stesso simboleggia il tempo infinito o un ciclo che si ripete in continuazione e non ha mai fine.

Charles Hoskinson ha dato alla sua tecnologia Proof of Stake (PoS), che è alla base di Cardano, questo appellativo nel 2017. In questo caso, Ouroboro simboleggia il potenziale di una blockchain di espandersi all’infinito e con una maggiore scalabilità. In particolare, rappresenta la possibilità di costruire una blockchain che consuma meno energia.

Come funziona il protocollo Ouroboros di Cardano?

Quando elabora i blocchi di transazioni, Ouroboros divide le blockchain in epoche e poi in fasce orarie, che sono brevi intervalli durante i quali la rete aggiunge nuovi blocchi. La rete sceglie un nodo che funge da leader per ciascuna di queste posizioni. Il nodo scelto deve aggiungere un blocco alla blockchain e inviarlo al leader successivo. A seconda della quantità di token assegnati, i nodi vengono selezionati in modo corrispondente.

Ogni leader della blockchain deve trattare i blocchi più recenti come temporanei, al fine di prevenire i tentativi di utilizzo della rete da parte di malintenzionati. Il blocco non è considerato un anello finale della blockchain finché non c’è un determinato numero di blocchi temporanei sopra di esso.

Le applicazioni del protocollo Ouroboros

Esistono diverse applicazioni del protocollo Ouroboros di Cardano, le più note sono quella classica e la Byzantine Fault Tolerance (BFT).

La prima applicazione è quella tradizionale, che mira a raggiungere tre obiettivi chiave: gettare le basi per un protocollo efficiente dal punto di vista energetico che possa competere con il Proof-of-Work, l’applicazione di un sistema all’avanguardia che ricompensa i delegatori in un sistema Proof-of-Stake, la creazione di un quadro di analisi matematica per le transazioni Proof-of-Stake.

Ouroboros si differenzia da altri protocolli blockchain di tipo Proof-of-Stake, perché consente la selezione dei leader in modo casuale, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza. La mancanza di formazione di modelli causata dalla casualità è essenziale per costruire una rete resistente agli attacchi.

La seconda applicazione principale di questo protocollo, è nota come Byzantine Fault Tolerance (BFT) ed è stata utilizzata durante l’aggiornamento Byron di Cardano. La seconda sezione di questo protocollo ha aiutato Cardano a prepararsi per il lancio decentralizzato di Shelley. Il Byzantine Fault Tolerance ha reso possibile la comunicazione sincrona tra i server che compongono la blockchain, ottenendo un consenso più preciso e deterministico.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *