Il deposito titoli a custodia e amministrazione riguarda un servizio che la banca offre a un detentore di determinati strumenti finanziari al fine di gestirli per conto suo percependo un compenso in cambio, una commissione. Per capire meglio di cosa si tratta dobbiamo fare un passo indietro, partendo da cosa siano gli strumenti finanziari e quali siano le funzioni della banca.
Funzioni della banca e strumenti finanziari
Quando parliamo di banca la prima cosa che viene in mente è sicuramente la persona che si reca allo sportello per prelevare o per versare i propri risparmi, in realtà la banca ha ben 4 funzioni, ognuna differente e ognuna cardine di quella che è la macchina economica di ogni stato.
La prima funzione, quella di cui abbiamo parlato prima (ovvero la persona che si reca allo sportello per prelevare o versare) in gergo tecnico si definisce funzione di intermediazione creditizia, quindi raccolta di somme di denaro dai risparmiatori e ripartizione ai soggetti in deficit. Poi abbiamo la funzione di trasmissione della politica monetaria, ovvero tutte le politiche di materia economica varate dallo stato vengono applicate facendo modifiche dirette alle operazioni delle banche, che si tratti di riserve obbligatorie o che si tratti di operazioni a mercato aperto. In seguito abbiamo la funzione monetaria, si tratta di tutti quegli strumenti che sostituiscono la moneta legale come la moneta cartolare (assegni ad esempio) e la moneta elettronica (ad esempio la carta di credito, il bancomat, e tanto altro). Per ultima, quella che maggiormente si collega al tema del deposito titoli, abbiamo la funzione di prestazione dei servizi, ovvero tutti quei servizi per la clientela che servono da supporto all’attività di gestione della banca in quanto ulteriore entrata. Uno di questi servizi è appunto il servizio di custodia degli strumenti finanziari, ma cosa sono gli strumenti finanziari?
Gli strumenti finanziari sono contratti tra due parti che riguardano uno scambio monetario nel tempo (titoli, mutui, etc..) e nello spazio (assegni bancari, carte di credito). Lo strumento finanziario che interessa a noi sono i titoli.
Titoli e servizi di deposito
I titoli sono appunto strumenti finanziari che rappresentano un investimento, ovvero l’impego di capitale per finanziare un ente pubblico o impresa privata attraverso quote di debito (titoli obbligazionari) o quote di capitale (titoli azionari). Ora che abbiamo capito per bene come funziona tutto il sistema e cosa siano i titoli possiamo affrontare al meglio i servizi di deposito. Tali servizi riguardano l’attività che la banca svolge per conto dei propri clienti che le affidano i titoli o ne incaricano l’amministrazione. Nell’ultimo caso la banca si occupa di incassare le cedole che in seguito accredita sul conto corrente del cliente stesso., ne cura l’eventuale rinnovo a scadenza, si occupa dell’incasso dei dividendi e degli interessi, ed esegue, su richiesta del cliente stesso, altre operazioni quali l’esercizio del diritto di opzione, la conversione, il versamento dei decimi, etc..). Questa gestione da parte della banca risulta favorevole per il cliente perché lo alleggerisce di tutte quelle operazioni ma al contempo risulta sfavorevole nel caso in cui i titoli risultino in perdita e la commissione dovuta alla banca ecceda il servizio concesso.