Cosa sono e cosa svolgono le società fiduciarie

di | Marzo 4, 2020

Una società fiduciaria è un’impresa che assume l’impegno di amministrare i beni per conto terzi, nello specifico questa società si occupa di amministrare attività patrimoniali e finanziarie appartenenti a terzi< ma che rimangono comunque a titolo della società che vi si affida.

Proprio per tale ragione la società fiduciaria va incontro a controlli e vigilanza in primis da parte della legge. Una società per svolgere la propria attività (fiduciaria e di revisione) necessita di apposita autorizzazione emanata con decreto ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico e con il parere favorevole del Ministero della Giustizia che la sottopone ad autorità di vigilanza, verificati i requisiti previsti dal DM 16.1.1995.

Il Decreto Legislativo n. 415 del 1996 sulla regolamentazione delle società fiduciarie ha imposto di l’inserimento nella denominazione sociale della espressione società di intermediazione mobiliare e Il divieto di svolgere servizi diversi dalla gestione di portafogli mentre il decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n. 141 impone che le società fiduciarie rispettino particolari requisiti dimensionali o assetti proprietari e si iscrivano ad un elenco speciale presso la Banca d’Italia

Per essere controllate in modo così ligio dalla legge, di che cosa si occupano in realtà queste e perché molte imprese ricorrono all’utilizzo di società fiduciarie?

Società fiduciarie dinamiche e statiche

La normativa italiana opera una distinzione tra società fiduciarie statiche e società fiduciarie dinamiche.

Le prime, le società società fiduciarie statiche adempiono ai soli compiti di amministrazione di beni per conto di terzi. Spesso si occupano dell’organizzazione e la revisione contabile di aziende e hanno funzione di rappresentanza dei portatori di azioni e di obbligazioni.

Parlando di beni amministrati, le società fiduciarie statiche prevedono la gestione principalmente di: beni immobili, beni mobili e patrimoni misti (mobili e immobili), eredità, donazioni, beni di fondazioni, fondi di quiescenza del personale dipendente, fondi di previdenza di associazioni e di ordini professionali.

Le società fiduciarie dinamiche sono quelle società a cui è riservata la gestione di patrimoni mobiliari individuali e possono operare come una sorta di investitori. Infatti hanno lo scopo di valorizzare il patrimonio conferito dal cliente, attraverso l’effettuazione di una serie di operazioni di investimento e gestione dei beni con lo scopo di ottenere il miglior rendimento possibile.

Sulle società fiduciarie dinamiche si applicano legislazioni ancora più specifiche e stringenti, partendo dal presupposto che devono obbligatoriamente essere iscritte nella sezione speciale dell’albo delle società di intermediazione mobiliare.

Obiettivi e benefici dell’attività fiduciaria

Lo scopo principale per il quale si fa affidamento ad una società fiduciaria è la riservatezza che essa garantisce sulle attività finanziarie e sui dati riguardanti beni immobili dell’affidatario. Le società fiduciarie pertanto non servono ad aumentare il capitale o far crescere il profitto di un’azienda ma a proteggere i suoi beni e garantirne la privacy.

Le ragioni socio-economiche che stanno alla base della costituzione di un negozio fiduciario sono essenzialmente di natura assicurativa nel senso lato del termine. Essa infatti si occupa di assicurare la riservatezza della effettiva proprietà dei beni, delle partecipazioni sociali e delle iniziative commerciali.

Permette inoltre di attuare, gestire e monitorare più partecipazioni in società diverse andando a creare un terzo custode dei titoli in pegno o in usufrutto qualora il costituente o beneficiario non vogliano rinunciare, uno a favore dell’altro, al diritto di voto,; assume pertanto la rappresentanza comune di obbligazioni ed azionisti di risparmio.

Ancora, rende possibile il riassetto di patrimoni mobiliari tramite la costituzione di società capogruppo e può inoltre permettere il passaggio generazionale di beni di famiglia assicurandone la continuità gestionale.

In definitiva le società fiduciarie sono insieme ai trust e al fondo patrimoniale, utilizzati principalmente come organi per la pianificazione e la gestione patrimoniale.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *