Backwardation è un termine utilizzato nel campo della finanza per descrivere una situazione in cui il prezzo di un bene è più alto per la consegna immediata rispetto a quello per la consegna futura. Si tratta di una situazione inversa rispetto alla normale struttura dei prezzi, in cui è più alto quello per la consegna futura rispetto a quello per la consegna immediata. La backwardation è un evento raro ma importante che può avere conseguenze per diversi mercati, incluso quello dei futures. In questo articolo esamineremo più da vicino cosa significa backwardation, quando si verifica e quali sono le sue implicazioni.
Indice
Cause della backwardation
La backwardation è una situazione in cui i prezzi delle commodity a termine (future) sono inferiori ai prezzi spot (immediati) della stessa commodity. Ciò significa che il prezzo spot è superiore al prezzo a termine, il che è contrario al normale funzionamento dei mercati in cui ci si aspetta che i prezzi futuri siano più alti o almeno uguali ai prezzi spot.
Le cause della backwardation possono essere molteplici e possono variare in base alla commodity in questione e alle condizioni di mercato. Tuttavia, alcune delle cause più comuni della backwardation sono:
- Domanda superiore all’offerta: quando la domanda di una commodity supera l’offerta disponibile, i prezzi spot aumentano e i prezzi a termine possono essere inferiori. Ciò può accadere quando c’è una forte domanda per una commodity ma la produzione o l’offerta di tale commodity è limitata.
- Costi di stoccaggio: può verificarsi quando i costi di stoccaggio sono elevati. Ad esempio, se i costi di stoccaggio per una commodity come il petrolio sono alti, i detentori di petrolio possono preferire venderlo immediatamente sul mercato spot piuttosto che immagazzinarlo e vendere in futuro a un prezzo più elevato.
- Previsioni di riduzione dei prezzi: se i partecipanti al mercato prevedono una diminuzione dei prezzi in futuro, i prezzi dei futures potrebbero essere inferiori rispetto ai prezzi spot. Ciò potrebbe accadere se si prevede una diminuzione della domanda o un aumento dell’offerta in futuro.
- Riduzione dell’offerta futura: se l’offerta futura di una commodity si prevede che diminuirà, i prezzi dei futures potrebbero essere inferiori rispetto ai prezzi spot. Ciò potrebbe accadere, ad esempio, se ci si aspetta che la produzione di una commodity diminuirà in futuro.
- Fattori geopolitici: le tensioni geopolitiche o le instabilità in alcune regioni del mondo possono influenzare il prezzo di una commodity e portare alla backwardation.
In generale, la backwardation è un fenomeno temporaneo che può verificarsi in risposta a una serie di fattori che influenzano l’offerta e la domanda di una commodity. Tuttavia, può essere un indicatore di una situazione di mercato particolare che richiede ulteriori analisi da parte degli investitori.
Impatto della backwardation
L’effetto della backwardation dipende dal mercato specifico e dalla durata del fenomeno. Tuttavia, in generale, la backwardation può avere l‘effetto di incoraggiare gli operatori del mercato a vendere la commodity immediatamente sul mercato spot, piuttosto che conservarla e venderla in futuro a un prezzo più elevato. Ciò può comportare una riduzione dell’offerta futura e un aumento dei prezzi spot, che possono danneggiare i produttori e gli acquirenti che cercano di fissare i prezzi in anticipo.
D’altra parte, la backwardation può essere vantaggiosa per gli acquirenti a breve termine che hanno bisogno della commodity immediatamente, poiché i prezzi spot sono inferiori ai prezzi futuri. Inoltre, la backwardation può incentivare gli investitori a mantenere le proprie posizioni sul mercato futuro per ottenere un profitto dalla differenza tra il prezzo a termine e il prezzo spot.
In generale è considerata un fenomeno anomalo e temporaneo nei mercati delle commodity. Tuttavia, può essere un indicatore importante della situazione di mercato e può fornire informazioni utili agli investitori e agli operatori del mercato sulla futura direzione dei prezzi delle commodity.
Impatto sui trader
L’impatto della backwardation sui trader dipende dalle loro posizioni e strategie di trading. Tuttavia, in generale, la backwardation può presentare sia opportunità che rischi per i trader.
Da un lato, la backwardation può offrire opportunità di guadagno per i trader che hanno posizioni long sui contratti futures o altre posizioni a termine. In questo caso, i trader possono beneficiare della differenza di prezzo tra i contratti a termine e i prezzi spot più elevati. Ad esempio, un trader che detiene un contratto futures per una determinata commodity potrebbe ottenere un profitto quando il prezzo spot supera il prezzo a termine.
D’altra parte, essa può comportare rischi per i trader che hanno posizioni short sui contratti futures o altre posizioni a termine. In questo caso, i trader potrebbero subire delle perdite se il prezzo spot supera il prezzo a termine, poiché dovranno acquistare la commodity al prezzo spot più elevato per soddisfare il contratto a termine.
Inoltre, ci possono essere rischi per i trader che utilizzano le strategie di carry trade, che prevedono l’acquisto di una commodity a basso costo e la vendita di contratti futures a prezzo più elevato. In un mercato in backwardation, la strategia di carry trade potrebbe non essere redditizia, poiché i prezzi a termine sono inferiori ai prezzi spot.
In generale, la backwardation può presentare sia opportunità che rischi per i trader, a seconda delle loro posizioni e strategie di trading. Tuttavia, come per qualsiasi altro fenomeno di mercato, è importante che i trader valutino attentamente i rischi e le opportunità prima di prendere decisioni.
Impatto sui produttori
L’impatto della backwardation sui produttori dipende dal mercato specifico e dalla durata del fenomeno. Tuttavia, in generale, può comportare sia vantaggi che svantaggi per i produttori di commodity.
Da un lato, si potrebbe verificare un aumento dei prezzi spot, che potrebbe comportare maggiori profitti per i produttori che sono in grado di vendere la loro commodity immediatamente. Inoltre, la backwardation può incentivare i produttori a vendere la loro commodity immediatamente piuttosto che conservarla per vendere in futuro a un prezzo potenzialmente più elevato.
Inoltre essa può portare dei rischi per i produttori che cercano di fissare i prezzi in anticipo, ad esempio attraverso contratti futures. In un mercato in backwardation, i prezzi a termine sono inferiori ai prezzi spot, il che potrebbe comportare minori guadagni per i produttori che hanno fissato i prezzi a termine in anticipo. Inoltre, se persiste per un lungo periodo, i produttori potrebbero essere incentivati ad aumentare la produzione per soddisfare la domanda immediata, portando ad un aumento dell’offerta e ad una riduzione dei prezzi.
In generale, l’impatto della backwardation sui produttori dipende dalle loro strategie di vendita e dalla loro capacità di gestire il rischio di prezzo. Tuttavia, essa può offrire sia opportunità che rischi per i produttori, e quindi è importante che valutino attentamente le implicazioni del fenomeno per le loro attività di produzione e vendita.
Esempi pratici di Backwardation
Ci sono stati numerosi esempi di backwardation nel mercato delle commodities. Ecco alcuni esempi pratici di backwardation:
- Petrolio: Nel 2020, durante la pandemia di COVID-19, il mercato del petrolio è entrato in backwardation per la prima volta in tre anni. La pandemia ha causato una drastica riduzione della domanda di petrolio, e la conseguente riduzione della produzione ha portato ad una scarsità di petrolio immediatamente disponibile, aumentando i prezzi spot e generando la backwardation.
- Grano: Nel 2008, il mercato del grano è entrato in backwardation a causa di una forte domanda per il grano a seguito di una scarsità di produzione in Australia e in Argentina. I prezzi spot del grano erano molto elevati rispetto ai prezzi a termine, e questo ha generato la backwardation.
- Rame: Nel 2013, il mercato del rame è entrato in backwardation a causa della riduzione dell’offerta di rame, causata principalmente da una minore produzione di rame in Cile, uno dei maggiori produttori di rame al mondo. Questa riduzione dell’offerta ha generato una scarsità immediata di rame, aumentando i prezzi spot e generando la backwardation.
- Oro: Nel 2011, il mercato dell’oro è entrato in backwardation a causa della crescente domanda per l’oro fisico, che ha generato una scarsità immediata di oro disponibile. Ciò ha portato ad un aumento dei prezzi spot dell’oro rispetto ai prezzi a termine, generando la backwardation.
In generale, la backwardation può essere causata da una serie di fattori, tra cui la riduzione dell’offerta, la scarsità immediata di una commodity, la forte domanda, la speculazione e la volatilità dei prezzi del mercato.
Conclusione
La backwardation è un fenomeno finanziario che può avere implicazioni significative sui mercati in cui si verifica. Il termine si riferisce a una situazione in cui il prezzo di un bene è più alto per la consegna immediata rispetto a quello per la consegna futura. La backwardation può essere causata da una serie di fattori, tra cui cambiamenti nel valore attuale del bene, la presenza di costi di stoccaggio, fluttuazioni nella domanda e offerta e bias di aspettativa. Può avere implicazioni per diversi mercati, incluso quello dei futures.