Bonus Pos, il cashback per il pagamento elettronico

di | Febbraio 23, 2021

La nuova rivoluzione è arrivata! Il cashback è una misura che garantisce grandi benefici al consumatore. Basta cambiare metodo di pagamento e usare le carte di credito/debito che si possiedono. L’iniziativa incentiva imprese e consumatori, a fare la propria parte per combattere l’evasione fiscale e, allo stesso tempo, ricompensare il cliente con un premio a seguito dell’acquisto effettuato. Un altro obiettivo di questa operazione di digitalizzazione è favorire chi realizza continui pagamenti senza usare i contanti e non chi una tantum compie delle spese consistenti. L’economia è l’asse portante della società e questo piano sviluppato dallo Stato punta a rafforzarla. Esiste anche l’applicazione che permette al cittadino di eseguire una serie di operazioni di controllo. Per esempio, verificare regolarmente la classifica per concorrere al super cashback; accedere al dettaglio delle transazioni in modo da accertarsi che le transazioni siano segnate; infine, possedere anche il riepilogo dei rimborsi a cui ha diritto. L’utente dispone di molteplici risorse di supporto nel caso sorgessero dubbi: lo Stato, ma anche altri utenti nel web, hanno caricato video esplicativi step by step, mentre nel sito ufficiale è presente la sezione FAQ. E se non bastasse, è presente anche un forum o si può procedere con la corrispondenza diretta via mail.

Il cash back aiuta i consumatori

Nello specifico, il Governo procederà con un rimborso semestrale pari al 10% della somma spesa, ma va tenuta in considerazione una condizione fondamentale per usufruire del servizio: il consumatore dovrà effettuare almeno 50 operazioni con il Pos per ogni semestre in modo da avere diritto al cashback. Se seguirà il regolamento, potrà ricevere fino a un massimo di 300 euro l’anno a fronte di una soglia massima spesa di 1500 euro. È stata anche definita la versione Supercashback: funziona come il normale cashback, ma i primi 100.000 consumatori che abbiano effettuato il più alto numero di pagamenti con la carta riceveranno un rimborso di 1500 euro. I beneficiari sono tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia che acquisteranno prodotti da consumatori. Nel caso fossero imprenditori, la merce comprata direttamente dal proprio negozio non verrebbe inclusa nel conteggio per il cashback. Il Governo sottolinea che i prodotti inclusi nel bonus sono tanti ma solo quelli acquistati in esercizi fisici e non su siti online verranno considerati validi per ricevere il 10%. Nell’elenco, infatti, sono inclusi generi alimentari, cene, pranzi o spese in ristoranti e altri esercizi simili, spese mediche come quelle in farmacia o l’acquisto di articoli di abbigliamento, per la casa, e molto altro. Tra i rimborsi inaspettati anche quello sul pagamento di bollo auto e multe. Esiste anche un modo per raddoppiare la percentuale al 20% della somma spesa: se si utilizzano carte di debito con credito ricaricato, le cosiddette “usa e getta”. Sono vendute nei supermercati o in altri punti vendita simili. Si tratta di carte da 25, 50, 100 euro o ammontare superiore, che non possono essere ricaricate. Infatti, sono attive fino a che il credito non si esaurisce. Un’ altra caratteristica è il fatto di non essere collegate a nessun conto. Il procedimento da seguire per poter iniziare ad usufruire dell’iniziativa consiste nello scaricare IO app, e procedere con la registrazione delle carte. Quest’ultime saranno le sole e uniche carte riconosciute al momento dei pagamenti e su cui verrà applicato lo sconto. Un accorgimento da seguire è relativo alle carte contactless, per le quali è meglio accertarsi attraverso l’applicazione dell’acquisizione dell’avvenuta transazione. IO app protegge il tuo profilo con l’identità digitale SPID o anche attraverso la carta d’identità elettronica abbinata al pin.

Ora conviene anche ai piccoli esercizi!

Ti è mai capitato di entrare nei negozi dei piccoli artigiani e al momento del pagamento non poter usare la carta? Grazie al lancio del cashback anche le piccole imprese possono permettersi i Pos portatili. Si tratta di una vera e propria novità, poiché questi strumenti non necessitano nemmeno di un collegamento alla corrente. Basta collegarli alla rete internet 4G o al Wi-Fi ed il gioco è fatto! Immagina di dover scegliere se recarti al supermercato o fare la spesa nella bottega di un piccolo esercente che vende prodotti tipici. Fino ad ora, nel secondo caso avresti dovuto usare i contanti, ma il Pos ha dettato una grande trasformazione tecnologica che va incontro a questa nicchia di imprese che offre sicuramente prodotti di alta qualità. Così, assieme ai grandi centri che vendono grandi quantità di merce, anche i negozietti potranno entrare più facilmente nel mercato nazionale e non solo locale. Pensa anche a quanto sarà semplice e veloce prendere un caffè e pagare con la carta senza dover più raggiungere i minimi di spesa. Lo stato ha deciso di investire i propri fondi in iniziative che aiutano e facilitano il consumatore. Fortunatamente, il governo ha preso consapevolezza che l’economia deve adattarsi sempre più al mondo della tecnologia.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *