Cambiano le abitudini spesa per gli italiani: in aumento il commercio ambulante e soprattutto l’acquisto diretto presso i contadini
L’analisi portata avanti dalla Coldiretti in merito alle nuove abitudini di spesa degli italiani è abbastanza positiva: infatti, secondo quanto emerge dall’indagine, anche di fronte a problemi economici ed alla crisi finanziaria, gli italiani preferiscono incentivare l’acquisto diretto e l’economia locale. Prodotti a km 0 i preferiti degli italiani: secondo la ricerca, rispetto agli ultimi 5 anni si è registrato un aumento sostanziale del numero di persone che hanno fatto la spesa dal contadino.
Circa il 40% delle persone preferisce il mercato diretto del contadino dove acquistare prodotti alimentari semplici e naturali: prodotti che, seppur possano costare qualcosa in più rispetto a quanto costerebbero in un supermercato, sono preferiti per la loro genuinità. L’attenzione del produttore alla sostenibilità degli alimenti – sia essa di tipo ambientale, sia invece dal punto di vista della sostenibilità economica e del benessere – è un elemento molto importante per la garanzia che ne consegue.
La scelta ricade, quindi, sui prodotti del mercato – gli italiani hanno dichiarato che preferirebbero acquistare ogni prodotto alimentare al mercato – sia perché è più facile reperire prodotti locali, sia perché, a parità di qualità del prodotto, che in ogni caso ha una durata migliore grazie alla sua freschezza.