Avere successo nel commercio: scegliere un franchising di abbigliamento

di | Ottobre 16, 2017

Aprire un negozio per molti è un sogno, motivato dal pensiero di un’attività piacevole e divertente, in totale autonomia. La realtà è purtroppo ben diversa da questa, soprattutto in questo periodo storico. In molte città infatti il turnover dei negozi è sempre più rapido e le attività che riescono ad avere successo sono rare. Le motivazioni sono varie: la mancanza di fondi iniziali, la carenza di idee originali, la totale assenza di preparazione nei gestori del negozio stesso. Uno dei migliori metodi per aprire un negozio di successo consiste nello scegliere un franchising di abbigliamento.

Come effettuare la scelta

Le aziende che propongono l’opportunità di aprire un negozio in franchising con il loro marchio sono molte, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento. Alcuni dei marchi più noti in questo ambito infatti raggiungono una capillare presenza sul territorio proprio grazie a questo metodo di affiliazione. La scelta del marchio di cui diventare affiliati è complessa da svolgere e comporta la necessità di ragionare su alcuni punti fondamentali. Come prima cosa è difficile vendere prodotti di cui non si è totalmente convinti, quindi prima di indagare tutti i marchi di abbigliamento accessibili in franchising è opportuno fare una scrematura, considerando solo quelli che vendono prodotti che ci piacciono, che utilizzeremmo tutti i giorni, che amiamo. Secondariamente si deve valutare quali siano i marchi che hanno un maggiore appeal sul particolare mercato della zona in cui vogliamo aprire lo show room; per fare un esempio, vendere scarponi da sci a Procida potrebbe essere una scelta avventata. Allo stesso modo lo è aprire l’ennesimo negozio del marchio noto nella stessa città dove ce ne sono già altri 10, perché convincere i clienti degli altri show room a venire proprio da noi è difficilissimo.

Verificare i contratti

Molte aziende che propongono il loro marchio in franchising offrono a chiunque la possibilità di verificare le condizioni del contratto da sottoscrivere. A volte basta semplicemente accedere al sito aziendale per trovare tutte le particolari clausole di detto contratto. Esiste una sorta di canovaccio di massima, su cui sono poi riscritti tutti i contratti per il franchising, però ognuno di essi ha alcune modifiche particolari, alcune delle quali possono rivelarsi particolarmente pesanti da sopportare. Conviene quindi scegliere una rosa di marchi cui si desidera affiliarsi, per poi valutare i singoli contratti, tenendo conto anche dell’appeal del singolo marchio e dei benefici che ci apporterà l’affiliazione ad esso. Quindi scartiamo i contratti che ci sembrano del tutto irrealistici: ad esempio quelli con un marchio poco noto che pretende cifre altissime per le royalties, o quelli che pretendono un regolare rifornimento del magazzino indipendentemente dalle vendite effettuate, e così via. Alla fine della scrematura ci rimarranno pochi marchi tra cui scegliere, cosa che ci rende decisamente meno complesso il compito. Se non abbiamo alcuna esperienza di vendita è importante anche valutare con un occhio di riguardo tutti quei marchi che ci propongono interessanti corsi di formazione, o la possibilità di avere a disposizione un tutor per le prime settimane di attività.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *