Il Prodotto Interno Lordo Pro Capite non è nient’altro che il PIL diviso il numero di abitanti di un determinato paese.

In pratica esso rappresenta la ricchezza media prodotta da ogni singolo abitante e viene utilizzato per valutare il livello di benessere prodotto da una determinata area, regione o Stato.

In ambito europeo un indicatore analogo al PIL procapite è lo Standard di Potere d’Acquisto (SPA o PPS) ed è in pratica la stesso indice depurato dalle influenze delle valute nazionali.

Il Prodotto Interno Lordo Pro Capite nel Mondo

Questa è la lista dei paesi con PIL pro capite più alto secondo dati del Fondo Monetario Internazionale, del 2017

    1. Lussemburgo: 105.803$ pro capite
    2. Svizzera: 80.591$ pro capite
    3. Macao: 77.451$ pro capite
    4. Norvegia: 74.941$ pro capite
    5. Irlanda: 70.638$ pro capite
    6. Islanda: 70.332$ pro capite
    7. Qatar: 60.804$ pro capite
    8. Stati Uniti: 59.501$ pro capite
    9. Singapore: 57.713$ pro capite
    10. Danimarca: 56.444$ pro capite

Fanalino di coda in questa speciale classifica sono Mozambico con 429$, Repubblica Centrafricana con 387$, Malawi con 324$, Burundi con 312$ e Sudan del Sud con 228$.

L’Italia si trova al 27° posto con un PIL procapite di 31984$

Il Prodotto Interno Lordo Pro Capite nelle regioni italiane (Istat 2017)

  1. Trentino Alto-Adige: 40.300 €
  2. Lombardia: 38.200 €
  3. Piemonte: 35.400 €
  4. Emilia Romagna: 35.300 €
  5. Valle d’Aosta:  35.200 €
  6. Veneto: 33.100 €
  7. Lazio: 32.900 €
  8. Friuli-Venezia Giulia: 31.000 €
  9. Toscana: 30.500 €
  10. Liguria: 29.678 €
  11. Marche: 26.600 €
  12. Abruzzo: 24.400 €
  13. Umbria: 24.300 €
  14. Basilicata: 20.800 €
  15. Sardegna: 20.300 €
  16. Molise: 19.500 €
  17. Campania: 18.200 €
  18. Puglia: 18.000 €
  19. Sicilia: 17.400 €
  20. Calabria: 17.100 €
Luca Bernardini

Condividi
Pubblicato da
Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa