Marketing, responsabilità e gioco pubblico: tutte le novità del settore

di | Marzo 25, 2021

Il settore del gambling sta registrando perdite ingenti sul territorio, colpito duramente dalla crisi del 2020. La crescita esponenziale del gioco è stata limitata e frenata bruscamente, ma non arrestata del tutto. Il gioco online, infatti, continua a viaggiare spedito su numeri che definire esaltanti sarebbe riduttivo. Il lockdown e tutta una serie di innovazioni che hanno aumentato il livello di realismo nel gioco hanno contribuito ad una crescita esponenziale.

Gioco online, le novità nel marketing

I primi sei mesi del 2020 si sono chiusi con un aumento di spesa nel gioco online del 10% rispetto allo stesso periodo del 2019. Un dato minore rispetto alla differenza tra 2018 e 2019 (+17%) ma comunque in netta crescita. Proprio a marzo 2020 si sono registrati i dati più alti, in concomitanza con una chiusura più aspra nel primo lockdown.

Prendendo in considerazione il periodo gennaio-ottobre del 2020 c’è stata un’ulteriore crescita del 39,1%. Come si imposta dunque il futuro con questi dati? Puntando ad un miglioramento ancora più palese sulle tecnologie del gioco online. E, soprattutto, grazie all’implementazione di innovative strategie di marketing. Il primo passo è quello dell’omnichannel, un termine con cui si fa riferimento a strategie di vendita e di marketing su più canali, per dare al cliente ovunque e in qualsiasi momento le informazioni di cui ha bisogno. In Italia il marketing sul gioco pubblico è fortemente limitato dal Decreto Dignità, che ha avuto un duplice effetto.

Duplice effetto delle restrizioni

Innanzitutto, ha limitato fortemente l’autonomia degli operatori e ha ristretto le regolamentazioni tramite le linee guida dell’AGCOM. Il tutto ha determinato ingenti perdite per tutte le aziende, con cui ancora oggi si fanno i conti, specialmente in questo quadro di crisi. L’assenza di una vetrina di promozione sui media moderni sta limitando notevolmente la visibilità dei brand sulla rete, pertanto le aziende che operano nel settore sono obbligate ad applicare strategie differenti, soprattutto per fidelizzare i clienti. Tra gli strumenti marketing di maggior successo troviamo i bonus di benvenuto, promozione idonee per attirare nuovi clienti e per fidelizzare quelli già esistenti. Si tratta di un’opzione che permette ai clienti appena iscritti di testare i giochi con soldi “offerti”. Vi sono poi i bonus senza deposito, che permettono di testare giochi senza dover depositare nessuna somma di denaro in anticipo.

In seconda battuta, ha tuttavia favorito lo sviluppo di un’ideologia di un gioco sicuro e responsabile. Sicuro per i dati sensibili dell’utente, responsabile perché limita il diffondersi dei rischi legati a dipendenze. In tal senso, il Decreto Dignità ha avuto un effetto positivo in quanto ha contribuito ad accrescere la responsabilità sociale degli operatori di gioco, che stanno implementando tecnologie e iniziative per salvaguardare i consumatori dai pericoli connessi al gioco patologico.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *