Famiglie povere di oggi: il quinto della popolazione italiana è rappresentato a famiglie di origini straniere, che vivono al Sud Italia e con tre o più figli
Gli ultimi dati dell’Istituto Nazionale di Statistica in merito alle condizioni di vita degli italiani parlano di un ripresa che, seppur non particolarmente rilevante, è stata comunque registrata nel periodo tra il 2014 e il 2016: una ripresa che parla di un reddito medio che adesso appare essere più elevato rispetto a qualche anno fa, e che raggiunge la soglia dei 30 mila euro.
Un piccolo passo in avanti, quindi, soprattutto per le famiglie che vivono al Nord: questa ripresa, infatti, ha riguardato una fetta interessante di queste famiglie ricche che vivono al Nord Italia – ovvero il 26% – ma non riguarda invece le famiglie più povere, che purtroppo rappresentano il quinto della popolazione.
Ma chi sono, quindi, le famiglie povere di oggi? Quali sono le condizioni sociali che possono in qualche modo influire sulle condizioni di povertà di una famiglia? Si parla principalmente di nuclei familiari numerosi, ovvero di famiglie con più figli – tre o ancora di più – e per lo più spesso straniere, che vivono al Sud Italia, una parte del Paese nella quale risulta essere decisamente più difficile trovare un’occupazione.