Le polizze vita prevedono una “prestazione” come ad esempio il pagamento di un capitale o di una rendita quando si verifica un certo “evento”. Gli eventi indicati nelle condizioni di polizza sono il decesso dell’assicurato, la scadenza della polizza e pagamenti periodici (“cedole” pagate in corso di contratto o “rendite”). Quando si verifica uno di questi eventi, il Beneficiario ha un periodo di tempo, definito dalla legge e non derogabile, per richiedere la prestazione: se scade questo periodo interviene la prescrizione delle polizze vita.
I casi in cui l’assicurazione è tenuta a corrispondere la prestazione della polizza
n generale, un’assicurazione sulla vita è tenuta a corrispondere la prestazione prevista dalla polizza vita in caso di decesso del contraente o del beneficritto, a seconda della natura della polizza. Questo significa che se una persona muore durante la validità della polizza, i beneficritti o i beneficritti designati riceveranno il pagamento previsto dalla polizza.
Ci sono alcune eccezioni a questa regola, tuttavia. Ad esempio, alcune polizze vita possono essere annullate o avere una riduzione del pagamento previsto se il contraente o il descritto partecipano a comportamenti pericolosi o commettere atti illeciti che causano il decesso.
Inoltre, è importante notare che alcune polizze vita possono avere clausole di esclusione che impediscono la corrispondenza della prestazione in caso di morte causata da determinate cause, come suicidio o malattie pre-esistenti. Queste clausole variano da polizza a polizza, quindi è importante leggere attentamente i termini e le condizioni della polizza prima di sottoscriverla.
Il termine di prescrizione delle polizze vita in Italia
In Italia, il termine di prescrizione per la richiesta della prestazione della polizza vita è di 10 anni dalla data del decesso del contraente o del descritto. Questo significa che i beneficiari o i descritti designati hanno 10 anni di tempo per richiedere il pagamento previsto dalla polizza, a partire dalla data del decesso.
Tuttavia, è importante notare che alcune polizze possono avere termini di prescrizione più brevi o più lunghi, a seconda dei termini e delle condizioni della polizza. Se si hanno domande o dubbi sul termine di prescrizione della propria polizza vita, è importante contattare la compagnia assicurativa per avere maggiori informazioni.
In generale, è importante richiedere la prestazione della polizza vita il prima possibile, per evitare ritardi o problemi nell’ottenere il pagamento previsto dalla polizza. Se i termini e le condizioni della polizza sono stati rispettati e il decesso è avvenuto durante la validità della polizza, l’assicurazione è tenuta a corrispondere la prestazione prevista.