Che cosa si intende per contratto aleatorio

di | Marzo 24, 2023

Un contratto aleatorio è un tipo di contratto che può avere una vasta gamma di conseguenze. Nella maggior parte dei casi, una parte assume un certo grado di rischio dando il proprio consenso al contratto, ma riceve una ricompensa se l’esito del contratto è favorevole. Questo articolo offre una panoramica delle tipologie di contratti aleatori, delle loro caratteristiche principali, dei possibili vantaggi e dei possibili rischi associati.

Che cos’è un contratto aleatorio?

Un contratto aleatorio è un tipo di contratto in cui le prestazioni da entrambe le parti non sono determinate in modo preciso e certo al momento della conclusione del contratto. In altre parole, il risultato o le prestazioni delle parti dipendono da un evento futuro incerto e imprevedibile, come ad esempio un evento meteorologico, una prestazione sportiva o un’evoluzione del mercato.

In un contratto aleatorio, l’obbligazione di una parte di fornire una prestazione dipende dall’avverarsi o meno di un evento futuro incerto. Ad esempio, un contratto di assicurazione sulla vita è un esempio di contratto aleatorio, poiché il pagamento dell’indennizzo dipende dalla morte dell’assicurato, un evento futuro incerto.

Il contratto aleatorio è regolato dal codice civile italiano all’art. 2479 e viene definito come un “contratto in cui il compimento dell’obbligazione di una o di entrambe le parti dipende da un evento futuro incerto, in modo che il rapporto giuridico costituito dal contratto non è sicuro, ma soggetto ad alea”.

Il contratto aleatorio può offrire un vantaggio a entrambe le parti, in quanto consente di condividere il rischio associato a un evento futuro incerto. Tuttavia, il contratto aleatorio comporta anche rischi, poiché il risultato o le prestazioni delle parti dipendono da fattori esterni, che possono essere difficili da prevedere o controllare.

Tipi di contratti aleatori

Esistono diversi tipi di contratti aleatori, tra cui:

  1. Contratti di assicurazione: in cui l’assicuratore si impegna a corrispondere una somma di denaro all’assicurato o ai suoi beneficiari in caso di accadimento di un evento futuro incerto, come ad esempio la morte o l’invalidità dell’assicurato.
  2. Contratti di gioco d’azzardo: in cui le parti si impegnano a versare una somma di denaro in cambio della possibilità di vincere una somma di denaro ancora maggiore, sulla base del verificarsi di un evento futuro incerto, come ad esempio il risultato di una partita sportiva.
  3. Contratti di compravendita di beni futuri: in cui le parti si impegnano a comprare o vendere un bene in futuro a un prezzo determinato al momento della conclusione del contratto, sulla base di un evento futuro incerto, come ad esempio il prezzo di mercato del bene.
  4. Contratti di locazione: in cui il canone di locazione può essere legato a un evento futuro incerto, come ad esempio la quantità di prodotto ottenuta dall’azienda agricola che affitta il terreno.

In generale, il contratto aleatorio è caratterizzato dalla presenza di un elemento di incertezza e rischio, che può rendere difficile la valutazione delle prestazioni e il loro corretto prezzo. Per questo motivo, la legislazione prevede talvolta specifiche regole e limitazioni per i contratti aleatori, al fine di garantire la loro equità e lecità.

Vantaggi e rischi associati al contratto aleatorio

I vantaggi associati al contratto aleatorio sono principalmente legati alla condivisione del rischio tra le parti, che consente di bilanciare il potenziale guadagno o perdita legato all’evento futuro incerto. In particolare, il contratto aleatorio consente di:

  • ridurre il rischio di una parte: ad esempio, nel contratto di assicurazione, l’assicurato si protegge contro il rischio di subire un danno economico legato a un evento futuro incerto, come la morte o l’invalidità;
  • aumentare il potenziale guadagno di una parte: ad esempio, nel contratto di gioco d’azzardo, il giocatore ha la possibilità di vincere una somma di denaro maggiore rispetto a quella versata inizialmente.

Tuttavia, il contratto aleatorio comporta anche rischi e svantaggi, come ad esempio:

  • incertezza delle prestazioni: poiché il risultato del contratto dipende da un evento futuro incerto, le prestazioni delle parti potrebbero non essere quelle attese o previste al momento della conclusione del contratto;
  • difficoltà di determinare il corretto prezzo: il prezzo delle prestazioni dipende dall’evento futuro incerto, il che rende difficile determinare il loro corretto prezzo e rischia di portare a contratti svantaggiosi per una delle parti;
  • rischio di frode o abuso: il contratto aleatorio può essere utilizzato in modo fraudolento o abusivo da parte di una delle parti, ad esempio nel caso di gioco d’azzardo truccato o assicurazioni fittizie.

Per mitigare i rischi associati al contratto aleatorio, la legislazione prevede talvolta specifiche regole e limitazioni, come ad esempio l’obbligo di informare la controparte sulle caratteristiche del contratto, la limitazione delle scommesse o l’obbligo di un corretto prezzo delle prestazioni.ù

Differenza con i contratti commutativi

La principale differenza tra i contratti aleatori e i contratti commutativi risiede nella natura delle prestazioni pattuite. Nei contratti commutativi, le parti si obbligano a prestazioni corrispettive e immediatamente disponibili, che sono stabilite al momento della conclusione del contratto e sono già note dalle parti. Al contrario, nei contratti aleatori, le prestazioni pattuite dipendono da un evento futuro e incerto, il cui verificarsi determinerà la prestazione che ciascuna parte dovrà eseguire. In questo modo, il contratto aleatorio introduce un elemento di incertezza nelle prestazioni, che le parti devono accettare e gestire.

Inoltre, nei contratti aleatori, le parti condividono il rischio legato all’evento futuro incerto, e questo aspetto può comportare una distribuzione equa delle opportunità di guadagno o perdita tra le parti. Nei contratti commutativi, invece, non c’è condivisione del rischio e le prestazioni sono già note e determinate dalle parti, senza possibilità di variazione in base a eventi futuri.

In sintesi, mentre nei contratti commutativi le prestazioni pattuite sono corrispettive e immediatamente disponibili, nei contratti aleatori le prestazioni dipendono da un evento futuro incerto e le parti condividono il rischio legato a tale evento.

Considerazioni finali

I contratti aleatori possono essere un modo efficace per affrontare una grande quantità di rischi. Tuttavia, è importante prendere in considerazione tutti i possibili scenari prima di sottoscrivere un contratto e assicurarsi di comprendere come funzionano, quali sono i vantaggi e i rischi associati e che cosa stai effettivamente accettando.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *