Che cosa si intende per balanced scorecard

di | Marzo 11, 2023

La Balanced Scorecard (BSC) è un sistema di gestione che aiuta le organizzazioni a misurare e monitorare i progressi verso i loro obiettivi strategici. Utilizza una combinazione di indicatori economici e di performance che forniscono una visione più equilibrata della performance aziendale. La BSC viene utilizzata in azienda per aiutare a indirizzare le decisioni in modo che siano coerenti con gli obiettivi aziendali.

Definizione di Balanced Scorecard (BS)

Il Balanced Scorecard (BS) è un metodo di gestione strategica che aiuta le organizzazioni a tradurre la loro strategia in azione. Il BS si concentra su quattro prospettive chiave, che rappresentano gli obiettivi dell’organizzazione:

  1. Prospettiva finanziaria: questa prospettiva si concentra sugli obiettivi finanziari dell’organizzazione, come la redditività, la crescita delle entrate e la riduzione dei costi.
  2. Prospettiva del cliente: questa prospettiva si concentra sugli obiettivi relativi ai clienti, come la soddisfazione del cliente, la fidelizzazione del cliente e l’acquisizione di nuovi clienti.
  3. Prospettiva dei processi interni: questa prospettiva si concentra sugli obiettivi relativi ai processi interni dell’organizzazione, come la qualità dei prodotti o servizi, la produttività, l’efficienza e l’innovazione.
  4. Prospettiva dell’apprendimento e della crescita: questa prospettiva si concentra sugli obiettivi relativi alle risorse umane dell’organizzazione, come la formazione e lo sviluppo dei dipendenti, la cultura aziendale e la capacità di innovazione.

Il BS utilizza indicatori di performance chiave (KPI) per misurare il successo dell’organizzazione in ciascuna delle quattro prospettive e per valutare se l’organizzazione sta raggiungendo i suoi obiettivi strategici. Il BS consente alle organizzazioni di allineare le attività quotidiane con la loro strategia a lungo termine e di monitorare continuamente i loro progressi.

Applicazioni della scheda di valutazione bilanciata

Il Balanced Scorecard (BS) è ampiamente utilizzato dalle organizzazioni come strumento di gestione strategica per tradurre la loro strategia in azione e valutare i loro progressi. Di seguito sono riportati alcuni esempi di applicazioni del BS:

  1. Misurazione delle prestazioni: il BS aiuta le organizzazioni a identificare gli indicatori chiave di performance (KPI) che misurano il successo dell’organizzazione in ciascuna delle quattro prospettive. Questi KPI consentono alle organizzazioni di valutare il loro progresso verso gli obiettivi strategici e di monitorare le loro prestazioni nel tempo.
  2. Allineamento strategico: il BS aiuta le organizzazioni a allineare le attività quotidiane con la loro strategia a lungo termine. I KPI identificati per ciascuna prospettiva del BS aiutano i dipendenti a capire come il loro lavoro contribuisce agli obiettivi strategici dell’organizzazione e come possono migliorare le loro prestazioni.
  3. Comunicazione della strategia: il BS aiuta le organizzazioni a comunicare la loro strategia in modo chiaro e conciso. La scheda di valutazione bilanciata presenta la strategia dell’organizzazione in termini di quattro prospettive chiave e i relativi KPI, facilitando la comunicazione della strategia a tutti i livelli dell’organizzazione.
  4. Gestione del cambiamento: il BS aiuta le organizzazioni a gestire il cambiamento fornendo un quadro strutturato per l’introduzione di nuove strategie e iniziative. Il BS consente alle organizzazioni di identificare le aree in cui devono concentrare le loro risorse e di monitorare i progressi nell’implementazione di nuove iniziative.

In generale, il BS aiuta le organizzazioni a gestire in modo più efficace la loro strategia e ad adottare un approccio più equilibrato alla gestione delle prestazioni.

Implementazione del Balanced Scorecard

L’implementazione del Balanced Scorecard (BS) comporta diversi passaggi fondamentali per assicurare che la scheda di valutazione bilanciata sia efficace. Di seguito sono riportati i passaggi tipici per l’implementazione del BS:

  1. Definizione della strategia: il primo passaggio consiste nella definizione della strategia dell’organizzazione. Ciò implica la definizione della missione, della visione, degli obiettivi strategici e delle iniziative strategiche.
  2. Identificazione delle prospettive: il BS si basa su quattro prospettive chiave: finanziaria, cliente, processi interni e apprendimento e sviluppo. L’organizzazione deve identificare le prospettive pertinenti per la sua strategia.
  3. Identificazione dei KPI: il successo del BS dipende dall’identificazione di KPI pertinenti per ogni prospettiva. I KPI dovrebbero essere misurabili, pertinenti, specifici e orientati all’azione.
  4. Sviluppo di obiettivi: una volta identificati i KPI, l’organizzazione dovrebbe sviluppare obiettivi specifici e misurabili per ogni KPI.
  5. Definizione delle iniziative: l’organizzazione dovrebbe identificare le iniziative specifiche necessarie per raggiungere gli obiettivi del BS. Ciò può includere l’implementazione di nuovi processi, l’acquisizione di nuove risorse o lo sviluppo di nuove capacità.
  6. Implementazione: una volta definiti gli obiettivi e le iniziative, l’organizzazione dovrebbe implementare il BS. Ciò può implicare la definizione di nuovi processi di raccolta dati, l’implementazione di sistemi di misurazione delle prestazioni o la formazione dei dipendenti.
  7. Monitoraggio e revisione: il BS deve essere monitorato regolarmente per garantire che l’organizzazione stia raggiungendo i suoi obiettivi e per apportare eventuali modifiche necessarie. Ciò può implicare la revisione dei KPI, degli obiettivi o delle iniziative.

In generale, l’implementazione del BS richiede un approccio strategico e la partecipazione attiva di tutti i livelli dell’organizzazione. Il BS deve essere un processo continuo e dinamico che aiuti l’organizzazione a raggiungere i suoi obiettivi strategici.

Vantaggi del Balanced Scorecard

Il Balanced Scorecard (BS) è un metodo di gestione delle prestazioni che aiuta le organizzazioni a tradurre la loro strategia in azioni concrete e misurabili. Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzare il BS.

In primo luogo, il BS aiuta a creare un allineamento strategico all’interno dell’organizzazione. Definendo chiaramente la missione, la visione, gli obiettivi strategici e le iniziative, il BS assicura che tutti i dipendenti abbiano un’idea chiara di dove sta andando l’organizzazione e di come ciascuno possa contribuire al suo successo.

In secondo luogo, aiuta a concentrarsi sui fattori chiave di successo. Identificando le prospettive chiave e i KPI pertinenti per ciascuna prospettiva, il BS consente di concentrarsi sui fattori critici per il successo dell’organizzazione. Ciò aiuta a evitare di investire risorse in attività che non sono rilevanti per il successo dell’organizzazione.

In terzo luogo, consente di monitorare le prestazioni in modo sistematico e continuo. Definendo obiettivi specifici e misurabili e monitorando i KPI correlati, il BS consente di valutare regolarmente se l’organizzazione sta raggiungendo i suoi obiettivi e di apportare eventuali modifiche necessarie per migliorare le prestazioni.

Infine, il BS aiuta a comunicare la strategia e le prestazioni dell’organizzazione in modo efficace a tutte le parti interessate. Utilizzando il BS, l’organizzazione può fornire informazioni pertinenti e di facile comprensione sulla sua strategia, le prestazioni passate e future e le iniziative per migliorare le prestazioni. Ciò aiuta a creare un maggiore coinvolgimento dei dipendenti e degli stakeholder e può contribuire a migliorare l’immagine dell’organizzazione.

In sintesi, il BS è uno strumento efficace per aiutare le organizzazioni a tradurre la loro strategia in azioni concrete e misurabili e per migliorare le prestazioni complessive dell’organizzazione.

In conclusione

Il Balanced Scorecard (BSC) è uno strumento di misurazione delle prestazioni che aiuta le aziende a raggiungere i loro obiettivi di business. Utilizzando una combinazione di obiettivi finanziari, obiettivi di apprendimento e crescita, obiettivi di processo operativo e obiettivi di customer satisfaction, BSC consente alle aziende di monitorare le prestazioni in tutti i settori chiave e identificare le aree che richiedono miglioramenti.

I principali vantaggi del Balanced Scorecard sono la misurazione e il monitoraggio dei progressi verso gli obiettivi, una maggiore consapevolezza dei risultati aziendali, una migliore focalizzazione dei risultati e una maggiore responsabilità.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *