Categorie: Finanza

Canone TV in Italia, differenze con gli Stati Europei

Canone Tv in Italia, paghiamo più o meno delle altre nazioni d’Europa?

Il Canone Tv in Italia è da sempre considerato elemento di critica e polemica da parte dei consumatori e degli utenti delle reti televisive, molti dei quali sostengono che il pagamento dell’imposta televisiva sia totalmente fuori luogo. Ma al di là delle polemiche che attanagliano da sempre gli italiani, quali sono le differenze con gli altri Stati Europei? Paghiamo di più o di meno rispetto ad altre nazioni?

Attualmente, in Italia il canone Rai è addebitato in bolletta, per un totale di 100 euro che vengono spalmati in diverse rate bimestrali. Nonostante le richieste dei consumatori di abolire il pagamento del tributo, l’Italia è rimasta indietro rispetto a molti altri paesi europei come ad esempio Spagna, Belgio e Olanda, Ungheria, Lituania, Bulgaria, Lettonia, Turchia, Polonia, Ucraina, Estonia, Bielorussia, Moldavia, Russia.

In altre nazioni invece, nonostante sia presente il pagamento del canone televisivo, si è deciso che gli utenti non debbano vedere la pubblicità: le nazioni che hanno permesso uno snellimento delle pause pubblicitaria sono Francia, Finlandia, Svezia, Danimarca e Norvegia. Ma in alcune di queste nazioni (Svizzera compresa) il canone è di 300 euro all’anno, mentre in altre nazioni si registra un costo di circa 200 euro all’anno. In molte nazioni, come la Germania, il pagamento va effettuato anche in caso di non possesso del televisore in quanto imposta progressiva che viene applicata a tutti i cittadini.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa