Economia circolare: ridurre, riutilizzare, riciclare con la tecnologia

di | Ottobre 28, 2024

La crisi climatica sta portando ad una profonda rivalutazione del sistema economico presente ad oggi. L’economia circolare rappresenta il vero paradigma economico innovativo: in una società basata principalmente sul consumo e spreco di risorse, l’economia circolare è nata come risposta critica agli sviluppi insostenibili del modello economico tradizionale, noto come economia lineare “prendi-produci-usa-getta”. Questo modello ha portato a uno sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, a una crescente generazione di rifiuti e a impatti ambientali significativi.

Sebbene ancora oggi l’economia circolare non si sia totalmente radicata nelle economie più avanzate, ad oggi sta diventando una scelta necessaria ed attrattiva, grazie all’incorporazione della tecnologia in questo campo. La tecnologia, infatti, ha giocato un ruolo cruciale nell’accelerare l’adozione e l’efficacia dell’economia circolare. Grazie agli avanzamenti nella digitalizzazione, nella robotica, nella biotecnologia e nelle tecnologie dei materiali, è diventato più praticabile e redditizio riutilizzare risorse precedentemente considerate “rifiuti”. Questo supplemento tecnologico sta non solo facilitando la transizione verso un’economia più sostenibile, ma sta anche aprendo nuove opportunità economiche e occupazionali. Le imprese che abbracciano l’economia circolare possono migliorare la loro resilienza agli shock delle materie prime e ridurre i costi operativi, contribuendo contemporaneamente a mitigare l’impatto ambientale e a creare un futuro più sostenibile ed equo.

Economia circolare e Tecnologia: un binomio innovativo

Il concetto di economia circolare si è sviluppato negli ultimi anni del ventesimo secolo, raggiungendo il supporto delle politiche e istituzioni internazionali, come l’Unione Europea, per incentivare la riduzione degli sprechi e il miglioramento dell’efficienza delle risorse.

Tra le iniziative più rilevanti nel campo dell’economia circolare, troviamo il progetto CERES (Circular Economy Platform for European Industrial Symbiosis), lanciato nel 2016 da un consorzio di partner che include diverse organizzazioni e istituzioni europee. con l’obiettivo di promuovere l’economia circolare attraverso la facilitazione della simbiosi industriale. Tra i vari obiettivi di questo progetto, il CERES si impegna anche all’implementazione di tecnologie all’economia circolare, giocando un ruolo fondamentale nel migliorare l’efficienza delle risorse attraverso l’adozione di approcci innovativi e rendere l’adozione di tale sistema economico nel campo industriale più economica e attrattiva sia per piccole imprese che per aziende e multinazionali.

Tra le innovazioni tecnologiche più innovative condivise dal CERES troviamo:

  1. Tecnologie di monitoraggio e gestione: consentono alle aziende di ottimizzare l’uso delle risorse, migliorare l’efficienza dei processi e facilitare la transizione verso modelli di produzione più sostenibili. Tra queste tecnologie, troviamo l’Internet delle cose (IoT), che consente il monitoraggio in tempo reale delle risorse e dei materiali lungo la catena di approvvigionamento. Utilizzando sensori avanzati, è possibile tracciare l’utilizzo dei materiali lungo tutta la catena di produzione, identificare aree di inefficienza e ottimizzare i processi per ridurre gli sprechi.
  2. Tecnologie di digitalizzazione e piattaforme online: Come parte di CERES, è stato sviluppato un sistema digitale o una piattaforma online che facilita lo scambio di materiali e risorse tra le aziende partecipanti. Questa piattaforma può fornire un ambiente sicuro e trasparente per la condivisione delle informazioni e la ricerca di sinergie industriali. L’Industria 4.0 ha introdotto l’automazione avanzata e l’utilizzo di macchinari intelligenti che migliorano la precisione e l’efficienza nella produzione. Questo non solo riduce i rifiuti generati durante la fase di produzione, ma facilita anche il riciclo dei materiali grazie a processi più controllati e meno soggetti a errori.
  3. Tecnologie per il riciclaggio e il ripristino dei materiali: Comprendono innovazioni nel campo del riciclaggio avanzato, come ad esempio tecnologie per il riciclaggio chimico o il recupero di materiali preziosi da rifiuti elettronici o plastici. Queste tecnologie sono cruciali per aumentare il tasso di riciclo e ridurre l’uso di materie prime vergini. La blockchain ha rivoluzionato la tracciabilità e la gestione delle risorse. Questa tecnologia offre una trasparenza senza precedenti lungo la catena di approvvigionamento, assicurando che i materiali siano riciclati correttamente e che siano mantenuti cicli di vita sostenibili per i prodotti.
  4. Intelligenza artificiale (AI) e analisi dei dati: L’intelligenza artificiale (AI) è fondamentale nell’analisi dei dati per identificare modelli e tendenze che possono ottimizzare i processi di produzione e gestione dei rifiuti. In sostanza, L’AI consente di prendere decisioni più informate e di implementare strategie di economia circolare con maggiore precisione e efficacia.
  5. Tecnologie emergenti come la stampa 3D: La stampante 3D sta trasformando la produzione permettendo la creazione di parti e componenti personalizzati su richiesta, componenti personalizzati su richiesta. Questo riduce la necessità di grandi scorte di materiali, minimizzando gli sprechi e promuovendo un approccio più sostenibile alla produzione industriale.

Queste tecnologie non solo supportano l’implementazione pratica dell’economia circolare, ma promuovono l’innovazione e la competitività delle imprese partecipanti al progetto CERES. Integrando queste tecnologie con strategie di simbiosi industriale e collaborazioni tra settori diversi, CERES mira a creare un ecosistema industriale più resiliente, efficiente e orientato alla sostenibilità.

A che punto siamo nell’UE?

Nell’Unione Europea, l’adozione delle tecnologie di monitoraggio e gestione sta giocando un ruolo cruciale nel promuovere l’efficienza delle risorse e l’avanzamento verso un’economia più circolare e sostenibile. Queste tecnologie sono implementate in vari settori industriali e stanno contribuendo significativamente a migliorare le pratiche economiche e ambientali.

Ad esempio, nei settori manifatturiero e agricolo, i sensori IoT sono impiegati per raccogliere dati in tempo reale sui consumi energetici, idrici e materiali. Questi dati sono utilizzati per identificare inefficienze e implementare strategie di miglioramento che riducono gli sprechi e ottimizzando i processi produttivi. Inoltre, l’IoT facilita la gestione degli asset, migliorando la manutenzione preventiva e riducendo i costi operativi complessivi delle aziende.

La blockchain è un’altra tecnologia che sta guadagnando terreno in Europa per migliorare la tracciabilità e la gestione sostenibile delle risorse. Questa tecnologia permette di creare registri digitali sicuri e trasparenti, essenziali per la certificazione di riciclo dei materiali e per garantire che i prodotti siano realizzati con materiali provenienti da fonti sostenibili. I contratti intelligenti basati su blockchain possono anche automatizzare i processi di monitoraggio e conformità, migliorando l’integrità della catena di approvvigionamento e riducendo il rischio di frodi e irregolarità.

L’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei big data stanno rivoluzionando la gestione delle operazioni industriali in Europa. Attraverso l’AI, le aziende sono in grado di analizzare grandi quantità di dati per identificare pattern e tendenze, ottimizzando così la pianificazione della produzione e la gestione delle risorse. Questi strumenti consentono una maggiore precisione nella previsione della domanda, riducendo il surplus di inventario e migliorando la gestione dell’approvvigionamento.

Complessivamente, l’integrazione di queste tecnologie sta portando a miglioramenti significativi nell’economia europea. Le aziende che adottano queste soluzioni non solo migliorano la loro efficienza operativa, ma riducono anche l’impatto ambientale delle loro attività. Inoltre, la crescente adozione di tecnologie avanzate sta stimolando l’innovazione e la competitività delle imprese europee, posizionandole in modo vantaggioso nel mercato globale sempre più orientato verso la sostenibilità. Con il sostegno delle politiche e degli incentivi governativi, l’Europa sta consolidando il suo ruolo di leader nella transizione verso un’economia circolare, promuovendo al contempo uno sviluppo economico equo e sostenibile per il futuro.

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *