È ancora pericolo truffe per i contribuenti italiani che, pur essendo totalmente e pienamente in regola con il pagamento delle tasse e con tutto ciò che riguarda i sistemi di pagamento con l’Agenzia delle Entrate, possono – purtroppo – avere a che fare con delle vere e proprie truffe telematiche dalle quali bisogna necessariamente mantenersi alla larga – e prestare la dovuta attenzione.
Sta infatti accadendo che diversi contribuenti stanno ricevendo delle email di phishing nella casella di posta elettronica. Come spesso avviene per le email di phishing, si tratta di finte email in cui gruppi di hacker o individui con fini loschi fingono di essere responsabili o segretari degli uffici dei vari enti o delle varie agenzie – in questo caso, appunto, la stessa Agenzia delle Entrate – e propongono delle modifiche relative ai propri dati per invitare l’utente a fornire, appunto, i dati personali e sensibili o le credenziali.
Email false, quindi, che sembrano provenire dagli uffici degli enti, come nel caso dell’Agenzia delle Entrate: è quanto sta accadendo, specialmente negli ultimi giorni, a diverse persone che ricevono quotidianamente numerose email in cui confluiscono gli inganni. L’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere di essere totalmente estranea a questa situazione, e che in caso di ricezione di una di queste mail è necessario ignorare la mail e cestinarla immediatamente.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…