Nel 2020 abbiamo avuto non poche novità in materia finanziaria. Infatti i cambiamenti sono stati molteplici sotto tanti punti di vista. Anche i regimi fiscali hanno subito mutazioni per andare in contro alle situazionni di emergenza che si sono venute a verificare. Possiamo constatare infatti che l’attuale versione del regime forfettario non è diverso da quello precedente il 2020 ma che, chi ne può usufruire è cambito radicalmente. Innalzanto il tetto massimo dei ricavi che consentivano di poter accedere a tale agevolazione, la platea dei fruitori si è di gran lunga ampliata.
Indice
Le caratteristiche principali di questo tipo di regime sono:
Molto importante risulta sottolineare che il regime forfettario non ha scadenza e può essere applicato fino a che rimangono in auge le condizioni tali che gli permettano di essere applicato, seguendo le normative vigenti nel periodo di riferimento.
Per poter usufruire dell’agevolazione dobbiamo tenere conto dei seguenti requisiti:
Non hanno diritto all’agevolazione offerta dal regime forfettario:
Per la maggior parte degli imprenditori, professionisti che rispettano i requisiti richiesti, non sarà difficile accedere dato che sarà del tutto automatico. Anche se non c’è comunicazione o avvertiminto, si andrà direttamente a far parte della fascia appartenente a questo tipo di regime. Per coloro che invece hanno iniziato da poco la loro attività, e che pensano che successivamente avranno i requisiti richiesti per accedere a questo tipo di agevolazione, potranno dare comunicazione in sede di dichiarazione dell’avvenuto inizio dell’attività.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…