Pignoramento beni di famiglia: le regole dei fisco in merito

di | Maggio 24, 2017

Pignoramento beni di famiglia: alcuni non possono essere pignorati perché considerati fondamentali

In questi giorni, dopo la pubblicazione di un breviario da parte del portale informativo dal punto di vista legale, economico e fiscale La Legge per tutti, si è parlato in maniera sostanziale di un tema, quello del pignoramento dei beni, che purtroppo al giorno d’oggi continua ad interessare moltissime persone. Persone, che in fondo sono anche contribuenti, che spesso vivono in condizioni disagiate e con non poche difficoltà economiche, e che proprio per questo motivo spesso non sanno in che modo andare avanti: ed è proprio su questo che ci si è soffermati, ricordando che tra i beni che non possono essere pignorati in caso di debito, vi sono anche i beni di famiglia.

Le regole per il pignoramento beni di famiglia sono le seguenti: in sostanza, se è vero che alcuni beni in possesso del contribuente debitore possono essere presi da parte del fisco, alcuni di essi, invece, non possono proprio rientrare in questa categoria e sono “assolutamente impignorabili” secondo quanto stabilito dal codice. La limitazione riguarda, in sostanza, beni come letti, tavoli da pranzo e sedie, armadi, cassettoni, beni utili alla cottura dei cibi o al riscaldamento, alcuni elettrodomestici di base come frigorifero, lavatrici, in quanto indispensabili non solo al debitore, ma anche alla sua famiglia.

 

Navigazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *