Un conto corrente bancario costituisce al momento lo strumento fondamentale per il deposito monetario di qualsiasi privato o azienda e ne semplifica notevolmente la gestione: il cliente deposita in banca il denaro, la banca lo custodisce e offre una serie di servizi, quali accredito dello stipendio o della pensione, pagamenti, incassi, bonifici, domiciliazione delle bollette, carta di debito, carta di credito, assegni.
Il cliente può versare e prelevaredenaro dal conto corrente in qualsiasi momento. Il denaro trova così una forma di deposito sicura, nella maggior parte dei casi economica e pratica da gestire attraverso strumenti che permettono l’usufrutto del denaro quali le più classiche carte di debito (bancomat) cartacei o le recenti carte virtuali.
Le caratteristiche principali dei vari conti correnti bancari sono più o meno sempre simili possono variare in base alle varie tipologie di conto corrente presenti sul mercato (conto standard, online, per business etc).
A prescindere dalla sua tipologia, i conti si accomunano per la presenza di un codice identificativo univoco chiamato IBAN.
Inoltre gli elementi che costituiscono il dna di un conto corrente bancario sono:
Per tutte le banche operanti nella Comunità Europea vige l’obbligo di aderire ad un sistema di garanzia dei depositi che assicuri un livello di garanzia di 100.000 euro per ogni depositante (Direttiva Comunitaria 2009/14/CE). Le banche italiane sono obbligate ad aderire al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che garantisce ogni singolo depositante, per le disponibilità risultanti sul conto, sino a euro 100.000 (il limite massimo garantito è stato fissato dal Decreto Legislativo 24 marzo 2011, n.49 che ha modificato quello precedente di 103.291,38 euro, pari a 200 milioni di vecchie lire).
I conti correnti come dicevamo prevedono dei costi di gestione, questi possono variare dal tipo di conto scelto e possono essere suddivisi in tre categorie di conti correnti:
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…