Aprire un azienda in Svizzera risulta allettante e sicuramente di gran vantaggio. Le imprese sono trattate con regimi fiscali bassi ma soprattutto molto chiari e con una burocrazia semplice e priva di qualsiasi tipo di lungaggine. Basti pensare che tutte le tasse vengono riscosse da un unico ufficio. Inoltre, il margine dell’imposizione fiscale che si aggira intorno al 14/25% è vittima di abbassamenti abbastanza costanti per la concorrenza cantonale presente sul territorio statale. La quota più rilevante di imposta, deriva proprio dai cantoni, per questo si concorrono a ribasso, considerando che la popolazione vota le proprie leggi all’interno del cantone in maniera democratica.
Indice
Il sistema fiscale svizzero è totalmente federale, decentrando quasi tutte le competenze. Infatti la tassazione subisce tre tipi di provenienza, sia per le persone fisiche che per le aziende, ossia quelle provenienti dallo stato, imposta nazionale, le imposte cantonali e le imposte comunali.
Se consideriamo l’imposizione fiscale a livello europeo, le imposte a carico delle imprese svizzere sono piuttosto basse e convenienti, tanto che molte imprese decidono di spostare le proprie sedi, legali, operative o entrambe nel territorio svizzero. Le imposte statali, chiamate federali hanno un aliquata unica, 8,5% mentre quelle cantonali variano al variare dell’ubicazione e del reddito prodotto, oscillando dal 5,9% al 16%.
L’imposta sul valore aggiunto in Svizzera non è assente ma esiste come negli altri stati europei. Possiede però l’aliquota più bassa tra tutti gli stati. Basti pensare che l’aliquota normale Iva ammonta al 8%, per hotel e alberghi passa al 3,8% invece per i beni di prima necessià e di consumo si abbassa al 2,5%. Fondamentale da chiarire che cure mediche e istruzione non sono soggetti Iva.
La situazione offferta per tutti coloro che desiderano operare in Svizzera è conveniente e senza paragoni rispetto ad altri stati europei.
Se fino a poco tempo fa la Svizzera aderiva ai paesi Black list, dove la privicy fiscale era in primo piano. Adesso si è proiettata di più sulla chiarezza e sulla trasparenza firmando numerose convenzioni a livello internazionale. Infatti ora, chi passa i propri redditi in Svizzera è soggetto al pagamento di un imposta progressiva, con base al 15%, che prima era inesiistente.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…