La green economy è l’alternativa all’attuale modello di consumismo. Come viene riportato anche sul sito Tecno4Industry, si tratta di un modello che aiuta l’ambiente e non sacrifica la crescita. Incoraggia l’uso di energia più pulita e rinnovabile, riduce le emissioni di gas serra e consente il finanziamento di aziende di tutto il mondo. Contribuisce ad assicurare che ci sia abbastanza cibo per tutti e che gli agricoltori possano coltivare i loro prodotti senza danneggiare l’ambiente.
Coem detto in precedenza lo scopo fondamentale della Green Economy è di utilizzare le risorse in modo più efficiente, in modo da ridurre gli sprechi nella produzione, nella distribuzione e nello smaltimento. L’obiettivo è quello di ridurre l’inquinamento prodotto dai rifiuti e dai gas a effetto serra (GHG), aumentando al contempo la qualità della vita.
Gli aspetti chiave della green economy sono:
Un’economia verde è un’economia che cerca di ridurre al minimo l’uso delle risorse naturali e le emissioni nocive, nonché di ridurre o eliminare gli impatti negativi che queste hanno sulla salute umana, sull’ambiente e sulla società. Un’economia verde mira anche ad aumentare lo sviluppo sostenibile attraverso l’efficienza delle risorse e una bassa impronta di carbonio.
Un’economia verde può essere realizzata attraverso una serie di politiche e pratiche come la produzione di energia rinnovabile, il riciclaggio dei rifiuti in prodotti utilizzabili, il miglioramento delle infrastrutture di trasporto e degli standard di efficienza dei carburanti per i veicoli, la riduzione degli sprechi alimentari modificando il comportamento dei consumatori, il cambiamento delle pratiche agricole per renderle più sostenibili (ad esempio, l’agricoltura biologica) e la riduzione dell’inquinamento dei processi industriali.
La “crescita verde” si riferisce all’idea che la crescita economica possa essere raggiunta riducendo l’impatto ambientale. Questo concetto è stato proposto come alternativa allo “sviluppo sostenibile”, che implica l’impossibilità di crescita nei Paesi in via di sviluppo, e allo “sviluppo sostenibile”, che implica l’impossibilità di crescita nei Paesi sviluppati.
Le principali applicazioni dell’economia verde includono:
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…