Il trading online può essere considerato come il modo più semplice per amministrare i propri investimenti, in quanto il tutto avviene direttamente online, senza dover effettuare transazioni per telefono, per corrispondenza o direttamente in borsa, come avveniva prima dell’avvento dell’era digitale.
Il suo funzionamento è del tutto analogo al trading tradizionale e si basa sul concetto di quotazione.
La quotazione non è nient’altro che il prezzo stabilito, in un determinato momento, per un determinato titolo che può essere una valuta estera, un’azione, una materia prima o un derivato.
Il prezzo di un prodotto finanziario riflette l’attività di acquisto e vendita ed è quindi soggetto alle leggi della domanda e dell’offerta.
Quando la richiesta di un determinato titolo aumenta, aumenterà anche la sua quotazione e viceversa.
Le notizie e le indiscrezioni relative a un titolo possono influire sui comportamenti degli investitori e quindi sulle quotazioni.
Se ad esempio la Fiat/Chrysler comunicasse un incremento dei profitti oppure risultati positivi dei test per un nuovo modello di auto, il valore delle azioni può aumentare man mano che un numero maggiore di investitori investe nella società in quanto influenza le decisioni di investimento.
Nel mercato del cambio monetario, le quotazioni di azioni e materie prime vengono fornite per un determinato periodo di tempo e durante questo periodo, un investitore può effettuare transazioni in conformità con l’offerta e chiedere i prezzi direttamente da disponibili mobili.
Il trading online, come accennato nel paragrafo precedente, permette lo scambio di diverse tipologie di prodotti finanziari come materie prime, indici, azioni, criptovalute e soprattutto Forex.
Il forex comprende la maggior parte degli scambi effettuati nel trading online e consiste nello scambio di valute.
Le quotazioni vengono fornite sempre in coppie in due diverse tipologie. Ipotizzando che la valuta nazionale sia il dollaro possiamo avere:
Come accennato in precedenza una quotazione di borsa è il prezzo che un titolo ha in quel preciso istante nel mercato globale.
Questo prezzo cambia continuamente e, TradeApp ad esempio, offre questo servizio aggiornato in tempo reale, che costituisce la migliore fonte di informazione. Sulla piattaforma si possono trovare dei grafici utilissimi in cui si possono vedere gli andamenti dei prezzi nel corso del tempo ed in cui individuare quelli che in gergo vengono chiamati bid price e ask price.
Il bid price è il prezzo massimo che un singolo compratore è disposto a pagare per un determinato titolo.
L’ask price, invece è la cifra minima per cui un investitore è disposto a cedere il suo titolo.
Bid and ask è un concetto molto importante che molti investitori al dettaglio trascurano durante le transazioni. È fondamentale tenere in considerazione che prezzo aggiornato delle azioni è il prezzo dell’ultimo scambio – un prezzo tracciabile nel tempo in quell’istante.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…