Assicurazioni

Brexit e assicurazioni: possibili conseguenze?

Su Brexit e assicurazioni nessun legame: niente paura per gli italiani

Dopo l’annuncio della Gran Bretagna di voler uscire dall’Unione Europea – il voto del referendum è stato sovrano – la preoccupazione legata alle conseguenze del fenomeno Brexit anche in Italia è abbastanza elevata. Si teme, infatti, che banche, istituti di credito ma anche il settore assicurativo, possano dover affrontare situazioni in grado di peggiorare la già presente incertezza economica e finanziaria dell’Italia.

Brexit e assicurazioni: sono in tanti a chiedersi se, oltre a possibili conseguenze sul fronte banche, mutui e prestiti, anche il settore assicurativo possa avere dei problemi legati ad una possibile incertezza di questo scenario. La decisione della Gran Bretagna di uscire dall’Unione Europea può avere delle prospettive negative per gli italiani, dal punto di vista del comparto assicurazioni?

Secondo Roberto Anedda del Gruppo MutuiOnline.it, la preoccupazione degli italiani in merito a Brexit e assicurazioni dovrebbe essere alquanto marginale: infatti, il rischio non è molto elevato per il settore assicurativo così come non lo è quello legato ai finanziamenti, ai prestiti ed ai mutui.

Nonostante la normale incertezza che un evento di tale portata provoca dal punto di vista finanziario, secondo le previsioni la situazione dovrebbe rimanere stabile o, addirittura, portare ad una riduzione dei tassi d’interesse già calati negli ultimi anni. Al momento i tassi variabili sono scesi sotto la soglia dell’1% e quelli fissi sotto il 2%: ciò rende già più facile l’accensione di un finanziamento o di un mutuo.

Ma parlando soprattutto del settore assicurativo, la possibilità che il fenomeno Brexit provochi dei problemi a questo comparto è alquanto remota: per il momento, quindi, niente paura per gli italiani, che potranno accedere alle polizze assicurative senza che il fenomeno Brexit provochi conseguenze di maggiorazione dei prezzi.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa