Aumento bollette luce 2018 perché: quali sono gli elementi legati all’aumento dell’energia elettrica a partire dai primi mesi dell’anno
Abbiamo parlato, nel corso degli ultimi giorni, di un rilevante e notevole aumento che riguarderà, a partire proprio dal mese corrente, le bollette relative alla fornitura dell’energia elettrica e del gas: si tratta di un aumento che era già nell’aria e di cui si era già consapevolmente parlato alla fine del mese di dicembre e, a quanto pare, sarà realtà per almeno il primo trimestre del 2018.
Ma, in attesa delle prossime novità che riguardano, appunto, l’aumento delle bollette, cerchiamo di capire quali siano i motivi legati, nello specifico, all’aumento dell’elettricità. In particolare, l’aumento del costo relativo alle bollette della luce è legato ad una serie di fattori che si legano tra di loro: prima di tutto, al fatto che, specialmente negli ultimi tre mesi, si è andati incontro ad un sostanziale aumento dei prezzi all’ingrosso, e quando parliamo di sostanziale parliamo, chiaramente, di un buon 20% in più del Prezzo Unico Nazionale. Tra gli altri elementi che hanno reso possibile un aumento del costo delle bollette vi sono, inoltre, la ripresa dei consumi che, seppur positiva, ha un effetto a catena che è quello della crescita dei prezzi all’ingrosso, e quindi della domanda di elettricità. Inoltre, l’aumento delle centrali a gas e quello stagionale hanno reso possibile un ulteriore e notevole incremento delle spese.