Negli articoli precedenti abbiamo visto come avere una buona organizzazione interna porti l’azienda ad un successo di livello superiore. Dopo aver esaminato i vari modelli di organizzazione da poter adottare come quello funzionale e quello divisionale, andiamo a vedere quali sono le caratteristiche di un modello a matrice.
Indice
La struttura organizzativa a matrice è un tipo di organizzazione aziendale che va a combinare due diverse autorità all’interno dell’organizzazione stessa: una che è basata sulla funzione e una che invece guarda alla divisione del prodotto o del progetto. In pratica i dipendenti aziendali devono far capo sia al loro responsabile di funzione sia al responsabile di progetto o di divisione, andando a creare apunto una matrice di rapporti di autorità. I dipendenti lavorao per uno o più manager ognuno dei quali rappresenta una dimensione funzionale o un progetto specifico. Questo modello organizzativo viene adottato spesso per riuscire ad affrontare alcune situazioni complesse dove è necessario bilanciare esigenze funzionali e di progetto.
Nella struttura organizzativa a matrice, i dipendenti devono riportare sia a un responsabile gerarchico, che li va rappresentare all’interno del loro reparto o della loro funzione, sia a un responsabile di progetto, che li va a guida nelle altre attività attinenti al progetto in cui sono coinvolti. Questo sicuramente può portare a una flessibilità e adattabilità maggiore dato che le risorse andranno allocate in base alle esigenze del progetto, anche se d’altro canto questo può generare una più grande complessità nelle relazioni e nelle responsabilità, andando a creare conflitti o ambiguità nel ruolo di ciascun dipendente.
All’interno della stessa organizzazione possiamo trovare diversi tipi di strutture. Vediamo le tre principali:
La struttura organizzativa a matrice è adatta a organizzazioni che vogliono gestire dei progetti complessi oppure che operano in alcuni settori dinamici dove è necessario riuscirsi ad adattare rapidamente alle condizioni del mercato che cambiano rapidamente. Richiede una gestione molto attenta per poter bilanciare le relazioni tra i diversi livelli gerarchici e per prevenire disguidi e conflitti interni. In una struttura organizzativa a matrice infatti, ciascun dipendente può dovere tener conto a due capi o due responsabili che hanno diverse competenze.
Come abbiamo detto i responsabili sono due, quello di funzione e quello di progetto.
La struttura organizzativa a matrice è spesso utilizzata in organizzazioni complesse che affrontano progetti altrettanto complessi o che operano in diversi mercati diversi tra loro.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…